Ecologia

Un deposito Ue per i rifiuti ad alta attività, Ain: "La legge non lo prevede"

La polemica secondo il presidente dell'Associazione, Umberto Minopoli è pretestuosa: “i rifiuti ad alta attività possono tranquillamente stare nel deposito superficiale per tutta il tempo di vita del deposito” (circa 300 anni, ndr)

Roma, 22 mag. - (AdnKronos) - Un deposito europeo per i rifiuti ad alta attività? “Non è previsto da nessuna legislazione europea. Al momento la legge dice solo che ogni paese è responsabile dei rifiuti radioattivi che produce”. Lo afferma all'Adnkronos, Umberto Minopoli, presidente dell'Associazione italiana nucleare, sottolineando che l'obiezione degli ambientalisti che spingono per un deposito Ue per i rifiuti ad alta attività, “è un falso problema”. La polemica secondo Minopoli è pretestuosa: “i rifiuti ad alta attività possono tranquillamente stare nel deposito superficiale per tutta il tempo di vita del deposito” (circa 300 anni, ndr). Si tratta dunque, “di un problema di lungo periodo che ci consentirà di studiare soluzioni nazionali e internazionali”. Oggi “nessun paese è in grado di affrontare questo problema”.

Il presidente dell'Ain, ribadisce che “non c'è un problema tecnico per alloggiare questi rifiuti in un deposito superficiale”. La soluzione, spiega Minopolil, “è il sito geologico ma attualmente non sono consentiti depositi sopranazionali. Inoltre, per individuare un sito geologico c'è bisogno di molto tempo” e l'Italia invece ha a disposizione 4 anni in tutto per individuare e realizzare il deposito nazionale.

“Non ci si può opporre al deposito inventando cose”. La richiesta degli ambientalisti “è un puro disturbo. Niente di tecnicamente valido. Quei rifiuti li abbiamo prodotti noi e ce li dobbiamo riprendere” afferma Minopoli. Il tema del deposito, poi, ricorda il presidente dell'Ain è strettamente collegato al processo di smantellamento delle vecchie centrali: “più si ritarda la discussione e la conseguente realizzazione del l'infrastruttura, più si allunga la permanenza dei rifiuti radioattivi nei siti temporanei sparsi per l'Italia”. Non c'è dubbio: “abbiamo bisogno di rispettare i tempi” conclude Minopoli.

22 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us