Ecologia

Un calice di natura, a Roma "Natural Critical Wine"

La fiera del vino 'green' il 13 e il 14 dicembre alla Città dell'Altra Economia. Oltre 50 produttori e un programma che prevede assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze per riflettere sui modelli di consumo.

Roma, 11 dic. - (AdnKronos) - Bianco, rosso o rosé, fermo o mosso, ma soprattutto naturale, biologico, biodinamico. E' il vino protagonista del Natural Critical Wine, la fiera del vino 'ecofriendly' che alla sua terza edizione sarà ospitato nella Città dell'Altra Economia a Roma, il 13 e 14 dicembre. Un mondo tutto da scoprire attraverso assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze, anche per riflettere sulla cultura alimentare e sui modelli di consumo.

La manifestazione valorizza le produzioni a filiera corta, basate su tecniche naturali, artigianali e sostenibili. Oltre cinquanta i produttori che porteranno la ricchezza della diversità, presentando al pubblico i prodotti provenienti da molte regioni italiane, frutto di passione, di un’agricoltura biologica o biodinamica, di lieviti naturali e fermentazioni spontanee.

“Oltre trent’anni fa Luigi Veronelli dichiarava che il peggior vino contadino è migliore del miglior vino d’industria. Oggi - spiega Emilio Falcione, uno dei promotori della manifestazione - per produrre un vino convenzionale si possono utilizzare in cantina oltre 300 diversi prodotti ovvero additivi alimentari, legali, utilizzabili in cantina per 'correggere' il vino, o meglio costruirlo. Questo vino non è più frutto della terra, ma un prodotto industriale".

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us