Ecologia

Un caffè sospeso contro la povertà, al via a Expo campagna Coffee4Change

Roma, 30 set. - (AdnKronos) - Al via a Expo la campagna di raccolta fondi Coffee4Change - Un caffè sospeso contro la povertà. Da domani al 31 ottobre all’interno dell’Esposizione Universale e sul sito coffee4change.oxfam.org, sarà possibile effettuare una donazione libera a partire dall’equivalente del prezzo di un caffè per sostenere i progetti di aiuto allo sviluppo che Oxfam, Civil Society Participant di Expo Milano 2015, realizza per garantire migliori condizioni di vita e lavoro alla maggior parte dei piccoli produttori di caffè nel Sud del mondo che vive in povertà.

La campagna Coffee4Change si ispira alla tradizione del 'caffè sospeso', l’usanza tutta napoletana di lasciare un caffè pagato a beneficio di uno sconosciuto che non può permetterselo: un gesto semplice e un atto di pura generosità che, attraverso la campagna di Oxfam, offrirà ai consumatori italiani la possibilità di contribuire a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei piccoli produttori di caffè.

I fondi raccolti verranno utilizzati per incrementare le capacità produttive e la sostenibilità della produzione del caffè in Repubblica Dominicana, Haiti, Honduras, Uganda, Timor Est e Papua Nuova Guinea, sostenendo i piccoli produttori nel processo di lavorazione e commercializzazione del caffè e migliorando quindi le condizioni di vita e di lavoro per loro e le loro comunità.

"Dentro ogni tazzina di caffè che beviamo, c’è il lavoro di oltre 25 milioni di piccoli produttori del Sud del mondo: molti di loro però ancora oggi vivono in povertà - afferma il direttore generale di Oxfam Italia, Roberto Barbieri - Coffee4Change è una straordinaria occasione per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei piccoli produttori di caffè".

Per tutto il mese di ottobre all’interno di Expo Milano 2015 sarà quindi possibile effettuare una donazione libera a partire dal valore equivalente a quello di un caffè, lasciando un piccolo contributo presso le apposite urne presenti in tutti i punti vendita Illy del Coffee cluster e dei padiglioni Usa, Spagna, Germania e di Eataly e in quelli Lavazza, di Piazzetta del caffè, all’interno di Padiglione Italia, Terrazza Martini Rossi, Eataly e presso il Supermercato del Futuro Coop di Expo Milano 2015.

30 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us