Ecologia

Un Barbiere di Siviglia 'green', scenografie e costumi da riciclo

Firenze, 25 lug. - (AdnKronos) - Scenografie e costumi realizzati interamente con materiale di recupero. Nessuno spreco, tanta creatività e la volontà di dimostrare che con i rifiuti si può fare quasi tutto. Tessuti di recupero, tappi di bottiglia e scarti di lavorazione in plastica e metallo: così va in scena un "Barbiere di Siviglia" davvero originale grazie al progetto di Officina Scart, il laboratorio di riciclo creativo allestito presso la Waste Recycling del Gruppo HerAmbiente che si occupa di trattamento e smaltimento rifiuti industriali.

Progetto ecologico che dallo scorso settembre è entrato a pieno titolo anche nella formazione universitaria. Waste Recycling ha infatti stretto una convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Comune di Santa Croce sull’Arno e periodicamente gli studenti seguono nell'Officina Scart lezioni, workshop e altre iniziative nel campo dell'utilizzazione artistica dei rifiuti industriali.

Responsabile e referente del progetto per l'Accademia è la professoressa Angela Nocentini che per questa edizione del Barbiere di Siviglia ha curato le scenografie e i costumi coordinando i giovani artisti dell’Accademia che negli impianti di Waste Recycling hanno rintracciato i rifiuti più adatti a realizzare le loro opere.

Il risultato? Grandi ventagli che hanno sostituito gli edifici della piazza di Siviglia, enormi strumenti da barberia che hanno caratterizzano il salotto del secondo Atto, i costumi di Figaro, del Conte d’Almaviva, di Bartolo e Rosina vestiti di scarti, ritagli, frammenti. Lo spettacolo, già andato in scena a Peccioli, sarà replicato il 31 luglio a San Gimignano.

25 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us