Ecologia

Un'altra vittima imprevista del riscaldamento globale: i funghi

I cambiamenti climatici danneggeranno i funghi, con effetti negativi anche sugli alberi che vivono in simbiosi con essi.

"Ectomicorriza" non è una parola che si sente tutti i giorni, eppure tutte le volte che mangiate un porcino o un tartufo ve ne state mettendo un po' in bocca: il termine indica un tipo di relazione simbiotica che si stabilisce tra i funghi e le radici di un albero, con i vantaggi reciproci che ne conseguono. Circa il 60% di tutti gli alberi del pianeta è in una relazione simbiotica di questo tipo, e ora uno studio condotto a Stanford e pubblicato su Journal of Biogeography dimostra che i cambiamenti climatici le stanno mettendo a rischio: entro il 2070, più di un quarto delle specie fungine che popolano le foreste nordamericane (dove è stato condotto lo studio) potrebbe sparire, con conseguenze sull'ambiente potenzialmente devastanti.

Foreste di funghi. Kabir Peay e il suo team hanno analizzato circa 1.500 campioni di suolo provenienti da 68 diverse foreste di conifere del Nord America, dalla Florida all'Alaska, e hanno scoperto che le ectomicorrize di ogni regione hanno una diversa composizione, e coinvolgono quindi specie diverse. Questa eterogeneità è strettamente legata a fattori climatici: le foreste boreali nelle zone fredde, per esempio, raggiungono il picco della loro diversità intorno ai 5 °C, mentre le foreste temperate della costa est hanno bisogno di 20 °C. Confrontando questi dati con le proiezioni climatiche dell'IPCC, il laboratorio di Peay ha così potuto tracciare un quadro di come apparirano gli ecosistemi forestali nel 2070, e scoperto che le foreste americane sono a rischio.

La strage dei funghi. L'aumento previsto delle temperature colpirà in modo particolare le aree più fredde dell'America, dove moltissime specie potrebbero scomparire a causa del caldo. Le conseguenze potrebbero essere preoccupanti, perché i funghi sono un fattore decisivo anche per la crescita degli alberi: proteggono le loro radici (e di conseguenza fermano l'erosione del suolo), accumulano CO2 e favoriscono la crescita dei loro ospiti, aiutandoli nell'assimilazione dell'azoto. Le foreste boreali rischiano di trovarsi all'improvviso al caldo, e senza alcuna protezione dalle temperature più elevate: stando agli autori dello studio, «più di un quarto delle ectomicorrize potrebbe essere eliminato, su un'area di 3,5 milioni di chilometri quadrati, cioè due volte l'Alaska». La soluzione? Ancora manca: l'unica nota di ottimismo nell'intera ricerca è la promessa di studiare con più attenzione il funzionamento degli ecosistemi a bassa diversità fungina, ai quali dovremo con ogni probabilità imparare ad abituarci. Con buona pace dei fungaioli.

..

21 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us