Ecologia

Un albero cresce (meglio) a Brooklin

Piantati nella Grande Mela, alcuni pioppi crescono meglio di quelli in campagna. Grazie all'inquinamento.

Un albero cresce (meglio) a Brooklin
Piantati nella Grande Mela, alcuni pioppi crescono meglio di quelli in campagna. Grazie all'inquinamento.

Gli alberi di New York approfittano dell'inquinamento per crescere meglio di quelli in campagna.
Gli alberi di New York approfittano dell'inquinamento per crescere meglio di quelli in campagna.

Gli alberi piantati nel centro di New York crescono bene, dopotutto; addirittura meglio degli stessi alberi piantati in campagna, a 50 chilometri dalla città il risultato è sorprendente, tanto che uno degli autori dello studio, Jillian Gregg, non riusciva a spiegarsi perché. Nell'articolo, pubblicato sulla rivista scientifica Nature, c'è una spiegazione. Secondo la Gregg, gli alberi di New York e quelli della campagna differiscono perché nella grande città ci sono molte più sostanze inquinanti, ma entrambi i gruppi di piante sono colpiti allo stesso modo da un altro inquinante molto diffuso, l'ozono, presente sia in città sia in campagna e prodotto dal traffico e dalle industrie. Il gas, formato da tre atomi di ossigeno, è benefico quando nell'atmosfera blocca i raggi ultravioletti, ma tende ad uccidere le cellule delle piante quand'è nella bassa atmosfera.
Su New York però l'ozono è in gran parte neutralizzato da un'altra sostanza nociva, l'ossido di azoto (NO), prodotto anch'esso dalle automobili e dalle attività industriali. Questa stessa sostanza non è presente in campagna, e quindi l'ozono ha tutto il tempo di colpire e uccidere parte delle cellule delle piante che crescono in un'atmosfera che è, anche se solo apparentemente, più pulita.

(Notizia aggiornata al 14 luglio 2003)

11 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us