Ecologia

Un accordo sul clima, ecco la strategia per un buon esito a Parigi

Roma, 19 nov. - (AdnKronos) - "Per limitare il riscaldamento globale a 2 gradi entro la fine del secolo, le emissioni devono ridursi dal 40 al 70%, rispetto ai livelli attuali, entro il 2050. Serve quindi una profonda decarbonizzazione dell'economia". Così Laurence Tubiana, rappresentante speciale del ministero francese degli Affari Esteri per la Cop21 e ambasciatrice nei negoziati sul clima, in un video messaggio inviato al Science Symposium on Climate presso la sede romana della Fao.

Messaggio in cui la Tubiana ha delineato la strategia individuata per il buon esito della Cop21 che dipenderà dalla combinazione di: accordo tra governi, piani e politiche nazionali sul clima, implementazione delle azioni anche al di là della conferenza e ruolo fondamentale della comunità scientifica chiamata a formare e informare, monitorare le azioni dei governi e i risultati ottenuti, valutare rischi, favorire percorsi di transizione verso economie e società sostenibili e resilienti.

"Parigi è solo l'inizio di un nuovo regime in cui la scienza avrà un ruolo chiave nel prossimo decennio. Un nuovo ruolo multidisciplinare per la scienza - conclude - che passerà certamente verso il rafforzamento dell'Ipcc".

19 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us