Ecologia

Il peso dell'umanità sul pianeta Terra

In termini di biomassa, il peso dell'umanità è nullo: la sua impronta, invece, è totale.

Qual è il peso dell'umanità, in kg, rispetto a piante, animali e ogni altra forma di vita sulla Terra? Torniamo sull'argomento citando ancora il lavoro di Ron Milo, del Weizmann Institute of Science di Israele, ha dato una risposta stimando la quantità di carbonio complessiva della biomassa presente sul nostro pianeta.

Secondo Milo e i suoi collaboratori il totale degli esseri viventi è costituito da 550 gigatonnellate di carbonio (1 gigatonnellata equivale a 1 miliardo di tonnellate). Per la maggior parte, circa 450 GT, si tratta di piante. Il resto è formato da batteri (70 GT), funghi (12 GT), organismi unicellulari (7 GT), alghe (4 GT) e animali (2 GT).

biomassa, mammiferi, uccelli, insetti, batteri, pesci, virus, funghi, uomini, vita sulla terra
La maggior parta della biomassa presente sulla Terra è formata da vegetali. © PNAS

Piccolo, ma non fragile. Infine l'uomo: 0,06 GT, pari allo 0,01% del totale. Sembra nulla, ma per quanto "leggeri" il nostro impatto sul pianeta è devastante: secondo Milo, dagli albori della civiltà l'uomo ha causato la perdita dell'83% di tutti i mammiferi selvatici, dell'80% degli animali marini e del 50% delle piante.

Gli scienziati israeliani hanno estrapolato queste stime elaborando i dati di centinaia di studi e utilizzando il telerilevamento satellitare per l'analisi della vegetazione.

La verità del carbonio. Hanno scelto di utilizzare il carbonio come misura della biomassa perché, a differenza del peso (inteso come effetto della gravità su di un corpo), non è influenzato dalla componente acqua del corpo stesso. I ricercatori sottolineano che i risultati dello studio sono approssimativi, i particolare per ciò che riguarda i microrganismi, ma rendono bene l'idea di come l'uomo, pur se piccolo in termini di biomassa e giovane rispetto al pianeta, sia riuscito a modificarlo profondamente e spesso impropriamente.

Milo si augura che la ricerca aiuti le persone e i governi a prendere coscienza di come le scelte di tutti i giorni, in ambito alimentare e non solo, abbiano effetti immediati e concreti sull'ambiente in cui viviamo.

31 maggio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us