Ecologia

Il peso dell'umanità sul pianeta Terra

In termini di biomassa, il peso dell'umanità è nullo: la sua impronta, invece, è totale.

Qual è il peso dell'umanità, in kg, rispetto a piante, animali e ogni altra forma di vita sulla Terra? Torniamo sull'argomento citando ancora il lavoro di Ron Milo, del Weizmann Institute of Science di Israele, ha dato una risposta stimando la quantità di carbonio complessiva della biomassa presente sul nostro pianeta.

Secondo Milo e i suoi collaboratori il totale degli esseri viventi è costituito da 550 gigatonnellate di carbonio (1 gigatonnellata equivale a 1 miliardo di tonnellate). Per la maggior parte, circa 450 GT, si tratta di piante. Il resto è formato da batteri (70 GT), funghi (12 GT), organismi unicellulari (7 GT), alghe (4 GT) e animali (2 GT).

biomassa, mammiferi, uccelli, insetti, batteri, pesci, virus, funghi, uomini, vita sulla terra
La maggior parta della biomassa presente sulla Terra è formata da vegetali. © PNAS

Piccolo, ma non fragile. Infine l'uomo: 0,06 GT, pari allo 0,01% del totale. Sembra nulla, ma per quanto "leggeri" il nostro impatto sul pianeta è devastante: secondo Milo, dagli albori della civiltà l'uomo ha causato la perdita dell'83% di tutti i mammiferi selvatici, dell'80% degli animali marini e del 50% delle piante.

Gli scienziati israeliani hanno estrapolato queste stime elaborando i dati di centinaia di studi e utilizzando il telerilevamento satellitare per l'analisi della vegetazione.

La verità del carbonio. Hanno scelto di utilizzare il carbonio come misura della biomassa perché, a differenza del peso (inteso come effetto della gravità su di un corpo), non è influenzato dalla componente acqua del corpo stesso. I ricercatori sottolineano che i risultati dello studio sono approssimativi, i particolare per ciò che riguarda i microrganismi, ma rendono bene l'idea di come l'uomo, pur se piccolo in termini di biomassa e giovane rispetto al pianeta, sia riuscito a modificarlo profondamente e spesso impropriamente.

Milo si augura che la ricerca aiuti le persone e i governi a prendere coscienza di come le scelte di tutti i giorni, in ambito alimentare e non solo, abbiano effetti immediati e concreti sull'ambiente in cui viviamo.

31 maggio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us