Ecologia

Ulisse, il bisonte 'italiano' che ripopola i Carpazi /Foto

Rimasti solo 3.230 esemplari di bisonti europei, il progetto per salvarli dall'estinzione

Verona, 10 giu. - (AdnKronos) - La catena montuosa dei Carpazi meridionali tornerà ad accogliere bisonti europei liberi, dopo 200 anni dalla scomparsa. L’Italia è protagonista di quest’impresa storica grazie all’attività del Parco Natura Viva di Bussolengo che ha donato al progetto “Bison Rewilding 2014-2024” i fratelli Enea e Ulisse. Così hanno fatto anche altri zoo di Germania, Svezia e Romania, fino a comporre una mandria equilibrata. (Guarda le foto)

Dei 17 bisonti europei partiti la scorsa primavera da alcuni zoo d’Europa alla volta dei Monti Tarcu, solo 14 sono riusciti a superare il primo anno nella grande area di acclimatazione. Per quelli che hanno resistito alle avversità della natura, sabato 13 giugno si apriranno i cancelli del recinto. Ma fra i tre bisonti che non sono sopravvissuti all’inverno della catena carpatica, c’è stato anche il nostro Enea.

Tra gli “italiani”, l’avventura prosegue quindi solo per Ulisse: il maschio e la femmina dominanti della mandria sono già stati dotati di un radiocollare Gps che invierà il segnale ogni due ore e permetterà ai ricercatori del Parco Natura Viva, della Fondazione Rewilding Europe e del Wwf Romania di monitorare spostamenti e salute degli individui.

Una delle femmine è gravida e per lei, la speranza è che sappia nutrire e proteggere a sufficienza il proprio piccolo. “Stiamo tentando di salvare dall’estinzione il più grande mammifero terrestre europeo - afferma Frans Schepers, managing director di Rewilding Europe - La misura dell’emergenza è comprensibile dai dati: in natura vivono più rinoceronti neri che bisonti europei, ridotti ormai a 3.230 esemplari”.

L'obiettivo è di avere 300 bisonti europei liberi sui Monti Tarcu entro il 2024. Nel frattempo, ogni anno fino ad allora, verranno inviati dai parchi zoologici 20 esemplari e l’Italia sarà ancora in prima linea. Giasone infatti, il piccolo Bisonte europeo nato al Parco Natura Viva a maggio dello scorso anno, cresce ancora senza preoccupazioni a Bussolengo, inconsapevole dell’avventura che lo aspetta nel 2016.

10 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us