Ecologia

Ue-Usa, Farinetti: "In Italia giudichiamo Ttpi senza conoscerlo"

Bari, 3 giu. (Adnkronos) - "Il Ttpi è una negoziazione che stanno facendo e che forse finirà tra qualche mese, di cui non sappiamo niente, ma noi italiani siamo specializzati nel giudicare le cose senza neanche sapere quello di cui stiamo parlando". Lo ha detto il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, a Bari, a margine della inaugurazione di 'Porta del sud' la piazza dei piccoli produttori agroalimentari, rispondendo alla domanda di un giornalista che gli chiedeva se il mercato mondiale andasse verso accordi come il Ttpi (la trattativa commerciale ancora in corso tra Stati Uniti ed Europa) e quindi verso la cancellazione della biodiversità.

"Il mercato mondiale va verso la direzione dei prodotti di grande qualità che hanno delle crescite enormi", ha aggiunto. "Noi siamo in crescita enorme, sia in Italia che nel mondo, non sentiamo la crisi. Purtroppo succederà che magari il Ttpi non passerà – ha proseguito Farinetti - perché servono 38 firme di 38 Stati: un casino. Io ci terrei molto a superare le barriere doganali verso gli Stati Uniti perché in questo momento siamo svantaggiati noi, per esempio non possiamo portare la carne italiana in America mentre l'America può portare qua tutta la carne che vuole".

"Nei confronti del Ttpi l'obiettivo – ha sottolineato - deve essere quello di lavorare e parlare in positivo per indurre i nostri negoziatori a farlo bene ma non si può distruggere le negoziazioni prima ancora che partano. Un mondo senza negoziazioni è fatto di piccole persone. Io adoro negoziare".

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us