Ecologia

Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu

Vincono Modena, Ostia e Priolo

Roma, 6 ott. (AdnKronos) - Quasi 1.000 partecipanti, 171 specie avvistate, 34mila uccelli migratori osservati: un raro gambecchio frullino a Ostia, 2mila fenicotteri, di cui 1.000 alla Diaccia Botrona, in Toscana. E poi 133 spatole, 29 polli sultani e 1 rarissima, per il periodo, schiribilla. Questi i principali risultati del Big Day, gara di birdwatching che la Lipu ha organizzato nel weekend del 3 e 4 ottobre in tutta Italia nell’ambito dell’evento europeo Eurobirdwatch, organizzato da BirdLife Europa e tenutosi in 38 Paesi tra Europea e Asia centrale al fine di sensibilizzare le persone alla tutela degli uccelli migratori e dei loro habitat naturali.

Il Big Day Lipu ha assegnato i premi in palio, consistenti in manuali per il riconoscimento delle specie, alle tre squadre di birdwatchers che hanno totalizzato più partecipanti, annotato più specie nel taccuino e che hanno avvistato una delle specie ritenute più rare nei giorni del Big Day in Italia. Il premio per la specie rara è stato vinto dalla sezione Lipu Modena che ha avvistato, unico esemplare a livello nazionale, una cutrettola all’Area 'Il Torrazzuolo' di Nonantola. Il gruppo più numeroso è stato costituito dal Centro habitat mediterraneo della Lipu Ostia (114 partecipanti) mentre il numero maggiore di specie è stato visto dalla Riserva naturale Saline di Priolo, in Sicilia (57 specie).

Nel complesso, in Italia, gli eventi organizzati da Lipu nelle proprie oasi e riserve e in altre laghi, zone umide, coste e foreste a forte presenza di uccelli selvatici sono stati 53: le specie più viste, con migliaia di esemplari, sono state lo storno, il gabbiano reale e la folaga, su un totale di 34mila esemplari osservati.

Tra le osservazioni più importanti quasi 2mila fenicotteri, in 4 diversi siti, di cui 1.000 alla Diaccia Botrona, contati da Lipu Grosseto; ben 95 morette tabaccate, di cui 86 al Lago di Pergusa (Sicilia); due aquile di Bonelli, specie localizzata solo in Sicilia, e 1 schiribilla alla diga Comunelli in Sicilia (sezioni Lipu Caltanissetta e Niscemi); 29 polli sultani, tutti in Sicilia (di cui 20 a Ponte Barca di Paternò da Lipu Catania); 133 spatole, di cui 41 nel Lago di Tarsia, in Calabria, da Lipu Rende (Cosenza).

"La specie più rara dell’evento è stato senz’altro il gambecchio frullino, un limicolo nidificante nella taiga umida del nord Europa e che sverna in Africa e Asia", sottolinea dichiara Marco Gustin, responsabile Specie e ricerca Lipu.

Nel complesso, l’Eurobirdwatch svoltosi in Europa e Asia centrale ha conteggiato 4,3 milioni di uccelli selvatici, organizzato 1.046 eventi, coinvolto oltre 25mila persone per far conoscere la migrazione degli uccelli e l’importanza della loro tutela.

Le specie numericamente più viste sono state lo storno, il fringuello e la folaga. Tra le rarità si segnalano la pavoncella gregaria (6 esemplari in Turchia e 2.200 in Uzbekistan), il luì scuro in Finlandia, il luì di Hume in Svezia, e l’aquila di Bonelli in Svizzera.

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us