Ecologia

Tutto pronto per 'M'Illumino di meno' e all'Eco Store si lavorerà a lume di candela

Il 13 febbraio parte il 'silenzio energetico' e nel quartier generale di Milano le luci saranno rigorosamente spente per tutto il giorno: "E' un gesto simbolico che testimonia il nostro impegno per ridurre i consumi"

Roma, 4 feb. (AdnKronos) - Anche quest'anno Eco Store scende in campo per "M’illumino di meno", la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata dalla trasmissione Caterpillar di Radio2. Per spingere la razionalizzazione dei consumi energetici, la catena di negozi specializzata nella vendita di prodotti re-use per stampanti garantiti dal suo stesso marchio, promuoverà infatti una grande iniziativa per tutti i punti vendita del Bel Paese.

Durante la settimana di M’illumino di meno, i 330 store regaleranno, infatti, una candela ai clienti che acquisteranno prodotti e le candele, caratterizzate dai colori del brand arancio e blu, sono completamente Made in Italy e sono state realizzate dall’azienda Lumen di Seregno che utilizza per le proprie lavorazioni energia pulita, derivante da impianti fotovoltaici.

Ma il sostegno alla Giornata del Risparmio Energetico, che quest’anno cade il 13 febbraio, non si ferma qui. Per l'occasione, infatti, l’azienda inviterà tutti i suoi punti vendita a spegnere la luce per 30 minuti, contribuendo così al 'silenzio energetico', mentre nel quartier generale milanese si lavorerà a lume di candela per l’intera giornata. "Si tratta di un gesto simbolico che testimonia -spiega la società- un forte impegno a favore della riduzione dei consumi energetici e della salvaguardia ambientale e che invita a riflettere su un impiego più responsabile dell'energia".

Eco Store ricorda inoltre che, da sempre, "investe nella lotta contro gli sprechi e che, attualmente, è in corso un piano di conversione con illuminazione esclusivamente a Led di tutti i punti vendita mentre i negozi di nuova apertura, da due anni a questa parte vengono già realizzati con questa tecnologia". "Una gestione intelligente delle risorse è necessaria per pensare a un futuro davvero sostenibile" osserva l'azienda.

4 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us