Ecologia

Tutto pronto per il primo volo intorno al mondo alimentato ad energia solare

L’aereo, alimentato da 17.248 celle solari, dovrà percorrere 40.000 chilometri. La partenza, prevista tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, è da Abu Dhabi

Roma, 20 gen. - (AdnKronos) - Ridurre il consumo di risorse fossili e incrementare l’uso delle energie rinnovabili. Con questo obiettivo prende il via il primo volo intorno al mondo con l'utilizzo di un velivolo alimentato unicamente a energia solare. Il progetto è di Solar Impulse al quale ha collaborato anche il gruppo Abb attivo nelle tecnologie per l’energia e l’automazione. Solar Impulse, con sede in Svizzera, ha infatti annunciato che inizierà il suo storico volo con partenza da Abu Dhabi tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Nel 2014 Abb e Solar Impulse hanno stretto un’alleanza per promuovere le energie alternative.

Tre ingegneri Abb si sono uniti al team di Solar Impulse. Il loro lavoro consiste nel migliorare i sistemi di controllo per le operazioni di terra, migliorare l’elettronica dei sistemi di ricarica delle batterie del velivolo e risolvere gli ostacoli che si potranno verificare lungo il viaggio.

Durante il volo di 40.000 chilometri, i piloti Bertrand Piccard e Andre Borschberg si divideranno i compiti poiché l’aereo si fermerà in diverse città tra cui Muscat in Oman, Varanasi e Ahmedabad in India, Chongqing e Nanjing in Cina e Phoenix in Arizona, negli Stati Uniti. Si prevede anche una sosta in Europa o in Nord Africa. Tra le sfide, prima che la missione si concluda ad Abu Dhabi a metà 2015, è previsto un volo no-stop di cinque giorni e cinque notti dalla Cina alle Hawaii. L’aereo, alimentato da 17.248 celle solari, si librerà più alto dell’Everest per caricare completamente le batterie che gli permetteranno di rimanere in volo durante la notte.

20 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us