Ecologia

Tutela del mare e del pesce, "La Tavola Blu" forma gli chef del futuro

Riparte dal Veneto il progetto di Marevivo dedicate alle scuole, in particolare agli istituti alberghieri perché imparino che la creatività e la sostenibilità nell’uso delle risorse marine sono gli ingredienti migliori.

Venezia, 15 gen. - (AdnKronos) - Valorizzare le risorse del mare e il loro uso sostenibile, partendo dalla scuola e, in particolare, dagli istituti alberghieri, da cui usciranno gli operatori dell’enogastronomia dei prossimi anni. Riparte dal Veneto, una delle regioni d’Italia con la più antica cultura del mare e tradizione marinaresca, “La Tavola blu”, progetto di Marevivo, realizzato sin dal 2012 nell’ambito di una campagna nazionale di educazione ambientale e quest’anno promosso con il contributo della Regione Veneto – assessorato Agricoltura.

Il progetto, che partirà il 26 gennaio, coinvolgerà circa 500 studenti di dieci istituti alberghieri diffusi su tutto il territorio regionale: da Venezia a Cortina D’Ampezzo, passando per Verona, Vittorio Veneto, Montagnana e Trecenta. Sarà un viaggio di tre mesi che mostrerà, dentro e fuori dalle cucine, ai futuri chef e ai manager del food&beverage, che la creatività e la sostenibilità nell’uso delle risorse del mare sono gli ingredienti migliori della tradizione veneta e italiana e rappresentano anche la chiave del successo per il loro futuro professionale.

Gli chef di domani sono chiamati a fare scelte cruciali e sostenibili: al contrario dei consumatori, sempre più impegnati e con poco tempo per pulire e cucinare il pesce, potrebbero farsi promotori delle specie ittiche dimenticate, ma ugualmente sane e buone.

“La Tavola Blu” vedrà, infatti, gli studenti veneti impegnati in un percorso di informazione e di partecipazione attiva sui temi del mare e sulle ripercussioni delle nostre scelte alimentari, ma saranno anche occupati a percorrere mercati e porti della piccola pesca. In questo modo, avranno nuovi strumenti per valorizzare il grande patrimonio enogastronomico del Veneto.

Durante la conferenza di lancio del progetto di oggi, che si è tenuta presso Veniceat, a Venezia, all’interno dell’ Università Ca’ Foscari, il cooking show dello chef Giorgione ne è stata un’efficace dimostrazione.

“In considerazione dell’interesse crescente dei mass media rispetto alla tema dell’alimentazione, La Tavola Blu, soprattutto nell’anno dell’Expo, rappresenta una scelta strategica per diffondere nuovi modelli comportamentali di utilizzo consapevole delle risorse naturali e una nuova cultura gastronomica nell’ottica di uno sviluppo sostenibile” , commenta Maria Rapini, responsabile del progetto di Marevivo.

15 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us