Ecologia

Turista a piedi? Ci sono libri e una casa editrice ad hoc

nasce la prima casa editrice specializzata al mondo, Edizioni dei Cammini

Roma, 13 lug. - (AdnKronos) - Diari di viaggio, taccuini famosi e guide di approfondimento culturale tutti dedicati alla filosofia del viaggiare a piedi, come forma di trasporto più primitiva e originale, più naturale ed ecologica. Ispirata alla letteratura di viaggio e sulla scia di Chatwin, Kerouac, Whitman, nasce in Italia la prima casa editrice al mondo dedicata esclusivamente alla filosofia del cammino: Le Edizioni dei Cammini.

Un itinerario ideale fatto di passi e parole in cui l’arte del camminare si rispecchia nella letteratura, attraverso quattro collane. C'è Wu Ming 2 con “La via del sentiero”: excursus letterario che rivela come il camminare sia sempre stato un tema centrale nella poetica di scrittori e saggisti come Whitman, Stevenson, Dickens, Scott, de Quincey. C'è la filosofia della strada secondo David Le Breton con “Camminare. Elogio dei sentieri e della lentezza”: schizzi paesaggistici, riflessioni e aneddoti sul camminare e sui camminatori, rievocando tradizioni e personaggi storici e offrendo un punto di vista inedito e ispirato su un aspetto insolito del viaggio.

C'è Luca Gianotti con “La spirale della memoria”, itinerario lungo la Marsica selvaggia, raccontando storie di persone e paesi intrecciate a quelle di personaggi noti come Ignazio Silone. E ancora “PasParTu” di Riccardo Carnovalini e Anna Rastello, l'avventura dei due autori a piedi e senza meta per dimostrare che c’è ancora chi sa aprire la porta di casa agli sconosciuti.

Darinka Montico con “Walkaboutitalia” racconta il suo cammino in Italia ripercorrendo la camminata che gli aborigeni compiono in età adolescenziale, da soli nel deserto, per riconnettersi con le origini ancestrali delle loro terre e conoscere se stessi. Sola, senza soldi e con i piedi come unico mezzo di locomozione, Darinka ha attraversato lo Stivale, in una piccola ricerca antropologica.

Ma ci sono anche diari di viaggio d'oltreoceano: Dave Kunst ne “L’uomo che fece il giro del mondo a piedi” racconta il viaggio di due fratelli attraverso Wisconsin, Illinois, Indiana, Ohio fino sorvolare l’Oceano Atlantico e il vecchio continente; John Muir in “Mille miglia in cammino fino al Golfo del Messico” racconta la spedizione esplorativa per studiare e documentare le bellezze e le meraviglie della natura.

Agli autori già in catalogo si aggiungerà la collana dedicata ai bambini con protagonista Massimo Montanari, che, a breve, pubblicherà “Borraccia delle parole”, il libro di filastrocche per bambini dedicato al camminare e la collana "Tratti" dedicata ai classici tascabili della letteratura di viaggio che vanta autori come Henry David Thoreau.

13 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us