Ecologia

Turismo "green": ecco le 38 strutture da Oscar

Emilia Romagna al top con nove strutture premiate da Legambiente, seguita da Toscana e Marche. Gli Oscar dell'ecoturismo assegnati alla Bit di Milano.

Roma, 13 feb. - (AdnKronos) - Dagli hotel ai relais, dall'agriturismo agli stabilimenti balneari, senza dimenticare i campeggi: sono 38 le strutture ricettive italiane che si sono aggiudicate gli Oscar dell'ecoturismo, premio assegnato da Legambiente alle migliori tra le quasi 300 affiliate all’etichetta Legambiente TurismoBellezzaNatura.

Emilia Romagna al top, con ben 9 strutture premiate un po' in tutte le categorie, seguita Marche (4) che ha mostrato una particolare all’educazione ambientale e a una corretta e totale gestione dei servizi in chiave ecologica ed ecosostenibili, e Toscana (7) dove è l’alimentazione uno dei punti di forza. Il premio è stato assegnato alla Bit di Milano, presso lo stand della Regione Marche.

Le 38 aziende premiate hanno superato i controlli che Legambiente effettua annualmente sull’applicazione dei disciplinari che determinano il rilascio dell’etichetta: una serie di misure obbligatorie e facoltative che vanno dall’uso delle fonti rinnovabili e dei sistemi di risparmio energetico, alla gestione dei rifiuti e dell’acqua fino alla qualità del cibo, le attività didattiche, l’accessibilità, la promozione del territorio e delle forme di mobilità dolce.

All’interno della rete di Legambiente Turismo sono tante le forme di ricettività: hotel, relais, alberghi, agriturismi, B&B, country house, fattorie bio, rifugi, alberghi diffusi, centri di educazione ambientale e ancora stabilimenti balneari, centri sportivi, ristoranti, camping, villaggi e persino un osservatorio astronomico (tutte le strutture sono su www.legambienteturismo.it).

Sono 9 le categorie in cui sono stati suddivisi i premi: Rifiuti, Energia, Alimentazione, Gastronomia, Mobilità sostenibile, Promozione del territorio, Comunicazione ed educazione ambientale, Gestione ambientale, Impegno sociale.

Ed ecco le strutture "da Oscar": sul fronte della gestione dei rifiuti, Orbetello Camping Village (Gr) e Hotel Clelia (S); per "Energia – Amici del clima", Locanda di Via della Ralla (Pt), B&B Villa Luisa (Ge), B&B Villa Mimma (Al), Agriturismo Valtidone Verde (Pv), Holiday Inn Express Foligno (Pg), Rifugio Crete Seche (Ao), B&B Land&Sea (Fm), Hotel Villa Claudia (Rn), Hotel San Salvador (Rn), ApartHotel Domus de Janas (Og).

Per "Alimentazione", Hotel Astra (Fe), Agriturismo Due Ruote (Gr), Masseria Bellolio (Br), Masseria Pilapalucci (Ba), Hotel Gallo Nero (Li). Gli oscar per la sezione "Gastronomia" vanno a Agriturismo Corte dei Mori (Ra) e Hotel Barracuda (Li); quello per "Mobilità Sostenibile" all'Agriturismo Alture di Polazzo (Go); per "Promozione territorio – Cultura locale" a La Sosta Palestrina (Rm) e Villaggio Rosapineta (Ro).

Per la sezione "Comunicazione – Educazione ambientale" premiati Hotel Derby Exclusive (Ra), Relais Bella Rosina (To), Hotel Montemerlo (Li), Hotel Diana (Ra), Hotel Sette Archi (Sp).

Oscar per "Ottima gestione ambientale" a Residence Contea del Ciliegi (Fm), Hotel Cristall (Ap), Alloro Suite Hotel (Bo), Hotel del Golfo (Li), The Green Guest House (Cn), Agriturismo Spigolo (Vr), B&B Alpe Rebelle (Ao).

Infine, per l'Impegno sociale sono stati premiati Village and Camping Florenz (Fe), Agriturismo La Castelletta (Ap), Rifugio Escursionistico La Valle del Drago (Bg), Gruppo Velico Oltremare (Fe).

13 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us