Ecologia

Trovato fossile di Cartorhynchus lenticarpus, l'ultimo ittiosauro terrestre

L'animale era anfibio e rappresenta l'anello di congiunzione tra la vita sulla terra e quella in acqua dei rettili preistorici. Vissuto 248 milioni di anni fa, era lungo 40 centimetri e aveva muso corto e polso flessibile

Roma, 7 nov. - (AdnKronos) - Trovato l'anello di congiunzione tra la vita sulla terra e quella in acqua dei rettili preistorici. E' il Cartorhynchus lenticarpus, vissuto 248 milioni di anni fa, il cui fossile è stato rinvenuto nella cava di Majiashan, nella Cina meridionale, durante gli studi pleontologici portati avanti dal team internazionale di cui fanno parte Da-Yong Jiang della Peking University, Ryosuke Motani dell'Università della California e Andrea Tintori dell'Università degli Studi di Milano.

"Che i rettili marini fossero derivati da forme terrestri – spiega Tintori - era già assodato. Mancavano tuttavia le prove paleontologiche di questo passaggio". Un passaggio ora certificato dal nuovo fossile le cui caratteristiche fanno infatti ritenere che avesse un modo di vita anfibio, mentre tutti i successivi ittiosauri non erano in grado di ritornare sulla terraferma.

Lungo solo 40 centimetri, il Cartorhynchus si muoveva sulla terra come le attuali foche grazie alla flessibilità del polso e alle estese aree cartilaginee che permettevano alla zampa di flettersi consentendogli di 'camminare'. Il muso era corto, ancora tipico di forme terrestri, con una bocca piccola e senza denti. Tuttavia, l’osso ioide molto sviluppato, indica che era in grado di ampliare notevolmente la cavità orale e generare un notevole risucchio per aspirare le piccole prede. Cartorhynchus non doveva essere un nuotatore di grande abilità, soprattutto rispetto agli ittiosauri più evoluti. Probabilmente rimaneva in acque basse dove poteva nutrirsi di invertebrati che vivevano sul fondale e che venivano letteralmente 'aspirati'.

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us