L'esposizione all'inquinamento da ozono riduce la fertilità dello sperma maschile.
![]() |
||
I tubi seminiferi al microscopio elettronico. Sono il luogo - all'interno dei testicoli - dove vengono prodotti gli spermatozoi. Ogni tubo contiene al centro un intreccio di code degli spermatozoi in formazione (in arancione). |
L'infertilità delle coppie è sempre più frequente. Finora sotto accusa era l'età sempre più avanzata delle madri. Ma l'inquinamento potrebbe essere un responsabile finora sottovalutato.
Donatori sotto osservazione. Rebecca Sokol dell'University of Southern California ha studiato per 12 mesi la fertilità dello sperma di 48 donatori regolari di età compresa fra 19 e 35 anni, e ha confrontato la qualità della donazione con i dati relativi alla qualità dell'aria nei 72 giorni precedenti, cioè durante il periodo di sviluppo degli spermatozoi. «Abbiamo notato una correlazione inversa tra livelli di ozono e concentrazione dello sperma: i dati suggeriscono che durante la maturazione gli spermatozoi sono sensibili alle sostanze tossiche» dice Sokol.
L'ozono è un gas che si produce al combinarsi di inquinamento da idrocarburi e di raggi solari. I livelli di ozono, caratteristici delle città italiane in estate, tipicamente iniziano ad aumentare il mattino alle 9 e a scendere la sera verso le 18. L'ozono penetra nel circolo come l'ossigeno.
Amelia Beltramini
(Notizia aggiornata al 5 ottobre 2005)