Ecologia

Troppo ozono? E gli spermatozoi soffrono

L'esposizione all'inquinamento da ozono riduce la fertilità dello sperma maschile.

Troppo ozono? E gli spermatozoi soffrono
L'esposizione all'inquinamento da ozono riduce la fertilità dello sperma maschile.

I tubi seminiferi al microscopio elettronico. Sono il luogo - all'interno dei testicoli - dove vengono prodotti gli spermatozoi. Ogni tubo contiene al centro un intreccio di code degli spermatozoi in formazione (in arancione).
I tubi seminiferi al microscopio elettronico. Sono il luogo - all'interno dei testicoli - dove vengono prodotti gli spermatozoi. Ogni tubo contiene al centro un intreccio di code degli spermatozoi in formazione (in arancione).

L'esposizione all'inquinamento da ozono riduce la fertilità dello sperma maschile. Lo ha dimostrato uno studio condotto sui donatori di una banca dello sperma per la fecondazione artificiale di Los Angeles, in California e pubblicato su Environmental Health Perspectives.
L'infertilità delle coppie è sempre più frequente. Finora sotto accusa era l'età sempre più avanzata delle madri. Ma l'inquinamento potrebbe essere un responsabile finora sottovalutato.
Donatori sotto osservazione. Rebecca Sokol dell'University of Southern California ha studiato per 12 mesi la fertilità dello sperma di 48 donatori regolari di età compresa fra 19 e 35 anni, e ha confrontato la qualità della donazione con i dati relativi alla qualità dell'aria nei 72 giorni precedenti, cioè durante il periodo di sviluppo degli spermatozoi. «Abbiamo notato una correlazione inversa tra livelli di ozono e concentrazione dello sperma: i dati suggeriscono che durante la maturazione gli spermatozoi sono sensibili alle sostanze tossiche» dice Sokol.
L'ozono è un gas che si produce al combinarsi di inquinamento da idrocarburi e di raggi solari. I livelli di ozono, caratteristici delle città italiane in estate, tipicamente iniziano ad aumentare il mattino alle 9 e a scendere la sera verso le 18. L'ozono penetra nel circolo come l'ossigeno.
Amelia Beltramini

(Notizia aggiornata al 5 ottobre 2005)

5 ottobre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us