Ecologia

Troppo cibo nella spazzatura, in Italia lo spreco domestico vale lo 0,5% del Pil

Nel mondo ogni anno si buttano via 2060 miliardi euro in alimenti non consumati

Milano, 5 giu. - (AdnKronos) - Dal residuo in campo alla produzione e distribuzione fino alle case dei consumatori, a livello globale ogni anno lo spreco di cibo vale una volta e un terzo il Pil italiano, ovvero circa 2060 miliardi euro (per fare un paragone, il Pil del 2013 è pari a 1560 miliardi di euro). In Italia lo spreco domestico vale lo 0,5% del nostro Pil. Ma dove si spreca davvero, e perché? Secondo il nuovo sondaggio Waste Watcher – Knowledge for Expo che ha coinvolto 1000 famiglie italiane, a sprecare di più sono i supermercati e la grande distribuzione (36%), seguiti da ristoranti (18%), famiglie (15%), mense scolastiche (12%), ospedali (11%) e mense in generale (8%).

Ma si tratta di una percezione falsata, secondo Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e presidente del Programma nazionale di prevenzione dello spreco alimentare avviato dal ministero dell’Ambiente nell’ambito del Piano nazionale di Riduzione dei Rifiuti. "Il 36% degli italiani incolpa innanzitutto i supermercati e la grande distribuzione: eppure - sottolinea Segrè - è nella pattumiera di casa che ogni anno bruciamo cibo per oltre otto miliardi e mezzo di euro".

Tornando al sondaggio, gli italiani intervistati hanno individuato nell'eccesso di acquisti la causa principale dello spreco domestico (49%), seguita dall'incapacità a conservare gli alimenti (38%) e dalla cattiva abitudine a cucinare troppo (12%). Ma c'è anche chi dà la colpa alle offerte (10%), a cibi venduti già vecchi (8%) e a tempi troppo lunghi tra una spesa e l'altra che fanno deteriorare i cibi (7%).

Il problema dello spreco alimentare è comunque molto sentito: il 44% ritiene che la quantità di cibo che giornalmente viene buttato via sia "grande" (con un +10% rispetto al 2014, a dimostrazione delle crescente sensibilità sull'argomento), il 34% la ritiene "piccola" ed è "moderata" per il 22%. Comunque, l'83% si dichiara "molto" e "abbastanza" preoccupato per lo spreco alimentare, è poco preoccupato il 16% e solo il 2% per nulla preoccupato.

Ma cosa si spreca di più? Il 45% della frutta e verdura, il 30% del pesce e il 20% della carne. E tutto questo "mentre 10 milioni di italiani vivono e si alimentano in condizioni di povertà", sottolinea Segrè per il quale la soluzione è nell'educazione alimentare. "Chiediamo venga inserita come materia di insegnamento nelle scuole e affiancata da una capillare campagna di comunicazione per i cittadini", aggiunge.

"Quattro italiani su cinque (il 77%) insegnano ai loro figli innanzitutto a non sprecare il cibo. Prevenire, quindi, è molto meglio che punire: la proposta di legge francese colpevolizza un anello della filiera alimentare che da 20 anni ha avviato progetti concreti di recupero delle eccedenze.

E infatti lo spreco della distribuzione si attesta al 3,3% dello spreco globale di cibo in Italia".

5 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us