Ecologia

Troppo azoto aumenta l'effetto serra

Il nemico segreto dell'atmosfera potrebbe essere l'azoto.

Troppo azoto aumenta l'effetto serra
Il nemico segreto dell'atmosfera potrebbe essere l'azoto.

Il territorio agricolo è troppo ricco in azoto; che potrebbe aumentare (con un effetto indiretto) il riscaldamento globale.
Il territorio agricolo è troppo ricco in azoto; che potrebbe aumentare (con un effetto indiretto) il riscaldamento globale.

Nessuno se ne era accorto, ma potrebbe essere una grande quantità di azoto nel terreno (e non l'eccesso di anidride carbonica nell'atmosfera) il maggior pericolo per gli equilibri climatici del pianeta. A sollevare il dubbio è un'équipe di studiosi dell'Università di Boulder in Colorado e del tedesco Max Planck Institut; monitorando un'area sperimentale, gli studiosi si sono accorti della contemporanea presenza di una situazione inattesa, che però ha trovato riscontro anche altrove. A un'eccessiva quantità di azoto nel terreno corrisponde infatti un livello elevato di emissioni di anidride carbonica.
Un fatto preoccupante, secondo il biologo Alan Townsend, uno degli studiosi impegnati nella ricerca; il suolo e l'acqua contengono infatti un'enorme quantità di carbonio che, se liberato nell'atmosfera dalla presenza dell'azoto, potrebbe determinare un incremento molto elevato dei gas serra. Anche perché il livello di azoto nel terreno sta crescendo in maniera esponenziale a causa dell'uso intensivo di fertilizzanti e delle emissioni industriali. «Negli Stati Uniti orientali, sottolinea Townsend, i dati evidenziano una presenza di azoto dieci volte superiore a quella riscontrata soltanto una ventina d'anni fa».

(Notizia aggiornata al 23 novembre 2002)

22 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us