Ecologia

Troppa energia per produrre cibo, si consumano 491 Ej l'anno

Dalla produzione alla tavola, ai consumatori ritorna un decimo dell'energia utilizzata

Roma, 11 giu. - (AdnKronos) - Circa 5 miliardi di tonnellate di cibo prodotte ogni anno l'anno consumando tra produzione, trasformazione e distribuzione, circa 491 Ej di energia da fonti fossili. Senza contare che gli alimenti, dalla produzione al consumo finale, richiedono un importante uso di energia, restituendo all'uomo, attraverso l'alimentazione, un decimo di quella stessa energia. Nel caso degli ortaggi surgelati, un trentesimo.

E ad aggravare la situazione, lo spreco di cibo che è anche spreco energetico: ogni anno un abitante dei Paesi industrializzati spreca tra i 95 ed i 115 kg di alimenti. Lo rilevano i dati dell'Enea contenuti in una pubblicazione presentata oggi in occasione del workshop “Energy and Food Communities – a sustainable program” organizzato a Expo2015 da Aicarr, l'Assocazione condizionamento aria, riscaldamento e refrigerazione, nel padiglione Cascina Triulza.

"Con interventi di efficientamento energetico pensati specificamente per le Pmi agricole, si possono abbattere i consumi di energia dal 15 al 25% - spiega Livio De Santoli, presidente di Aicarr - Questo va fatto soprattutto puntando sulle comunità locali, che sono comunità del cibo così come sono comunità dell'energia".

La sfida di un approccio organico a energia e agricoltura è il tema del workshop ospitato da Cascina Triulza. "Il rapporto tra energia e agricoltura si articola in due temi al momento completamente separati – continua De Santoli - l'energia per l'agricoltura e l'energia che deriva dall'agricoltura. I temi sono spesso separati, ma dovrebbero essere affrontati in maniera organica, declinandoli in chiave territoriale”.

“Il valore della sostenibilità è alla base del nostro Padiglione - spiega il presidente della Fondazione Triulza, Sergio Silvotti - tanto che nel nostro programma culturale abbiamo anche un'area tematica dedicata alla 'produzione e stili di vita per uno sviluppo di qualità'. In particolare, il rapporto tra agricoltura e sostenibilità non è scontato. Si deve fare uno sforzo condiviso ed è importante che proprio qui si sia presentato un documento programmatico che offrirà una prospettiva per indirizzare politiche, attività e strategie future. Un importante lascito per migliorare la sostenibilità del nostro pianeta”.

11 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us