Ecologia

Tribù indiana a rischio sfratto dalla Riserva delle tigri

Lo denuncia Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni

Roma, 17 ott. - (AdnKronos) - Gli indigeni che vivono all’interno di una riserva delle tigri in India vengono “minacciati” e indotti “con l’inganno” ad abbandonare la terra ancestrale nel nome della “conservazione” della tigre. Non esistono prove che la loro presenza danneggi la fauna, e la tribù chiede disperatamente di poter rimanere nella sua terra. Lo denuncia Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni.

In settembre, fa sapere Survival International, dopo aver ricevuto promesse sul riconoscimento dei loro diritti forestali, alcuni Munda della Riserva delle tigri di Similipal, nello stato di Odisha, hanno incontrato i funzionari del Dipartimento forestale indiano. Ma gli abitanti del villaggio hanno riferito al movimento per i diritti dei popoli indigeni, che si sono sentiti “minacciati” e “costretti con l’inganno” a firmare un documento di sfratto stilato dagli agenti forestali.

Secondo le loro testimonianze, non sapevano cosa dicesse il documento (la maggior parte di loro non sa leggere o scrivere in Oriya, la lingua in cui era scritto), e solo in seguito è stato detto loro che non c’è terra disponibile in cui possano essere trasferiti.

I popoli indigeni, sottolinea Survival International, sanno prendersi cura del loro ambiente meglio di chiunque altro e il Forest Rights Act indiano riconosce il loro diritto a vivere nelle e delle foreste, e a gestirle e proteggerle. In tutta l’India, però, i popoli indigeni vengono sfrattati illegalmente dalle loro terre ancestrali nel nome della conservazione, in particolare dalle Riserve delle tigri. Oltre a subire minacce e persecuzioni, ricevono promesse di risarcimento in terra, case e denaro, ma spesso ricevono poco o nulla.

Oggi, all’interno della Riserva delle Tigri di Similipal, rimangono solo tre villaggi abitati dalle tribù Kol e Munda. Nel dicembre 2013, 32 famiglie Khadia sono state sfrattate e trasferite in un villaggio di reinsediamento fuori dalla foresta. Privati della possibilità di accedere ai prodotti della foresta e senza case adeguate, sono stati costretti a vivere miseramente sotto squallidi teli di plastica, e dipendono totalmente dagli aiuti governativi.

“Molte delle foreste indiane in cui le tigri sono sopravvissute, sono state custodite dai popoli indigeni, che sanno prendersi cura del loro ambiente meglio di chiunque altro - commenta Stephen Corry, direttore generale di Survival International - Ma ora il governo utilizza minacce e inganni per costringere i popoli indigeni ad andarsene nel nome della conservazione, lasciandoli nella miseria. Come se non bastasse, le foreste delle tribù vengono aperte ogni anno a migliaia di turisti, e il bracconaggio e il disboscamento illegale dilagano.

È giunto il momento che l’industria della conservazione si schieri contro questa ingiustizia".

17 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us