Ecologia

Tre milioni di addetti green per case a 'energia quasi zero' entro il 2020

Roma, 18 gen. (AdnKronos) - Formare all'edilizia 'green' i tre milioni di italiani che lavorano nel settore per riqualificare il parco di edifici a 'energia quasi zero' entro il 2020. Un obiettivo possibile secondo Anna Moreno, ricercatrice dell'Enea che coordina Bricks (Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills), un progetto europeo dell'iniziativa strategica Build Up Skills - Pillar II, co-finanziato dal programma europeo Intelligent Energy Europe. "Solamente attraverso una manodopera specializzata e che conosca bene tutte le tecnologie si potrà raggiungere l'obiettivo di un parco edilizio a energia zero", spiega all’Adnkronos la ricercatrice.

"Sta ai politici capire che questa strada è percorribile e che a lungo termine ci libera da una bella fetta di dipendenza dalle fonti fossili e riduce notevolmente l’inquinamento delle città", chiarisce.

Proprio sul fronte della formazione professionale, l’Italia è dietro agli altri Paesi europei. Per questo, spiega Moreno, "è ancora più importante fare in modo che tutti quelli che lavorano in ambito edilizio abbiano una formazione indirizzata verso edifici a energia zero". "La tecnologia già esiste e l'Italia è leader in molti dei settori legati alle fonti rinnovabili e alle tecnologie per l'efficienza energetica, bisogna fare in modo che tutto questo diventi patrimonio comune", sottolinea.

Il progetto Bricks (2014 - 2017) cerca di tracciare il percorso in questa direzione, partendo dalla definizione di un repertorio nazionale dei mestieri nel settore dell'edilizia e dallo sviluppo di strumenti e metodologie per realizzare un sistema di formazione che porti a migliorare abilità e competenze dei lavoratori impegnati nella riqualificazione energetica degli edifici e nell'uso di fonti rinnovabili.

Al momento, "stiamo sviluppato le indicazioni sulle figure professionali: cosa deve saper fare, ad esempio, l'esperto di domotica o il cappottista termico. L'obiettivo è fornire indicazioni uniformi a livello nazionale superando le differenze che oggi esistono tra Regione e Regione", dice Moreno.

"Entro un mese - prosegue - dovremmo finire poi una sperimentazione sul campo della formazione in cantiere, è più facile portare l'aula nei cantieri che milioni di lavoratori in aula, abbiamo fatto già un primo corso e contiamo di farne in tutte le Regioni che risponderanno al nostro invito a usare il fondo sociale europeo per riqualificare quanti già operano nel settore edile. Inoltre stiamo completando il materiale didattico: un patrimonio di conoscenza che mettiamo gratuitamente a disposizione di tutti, lavoratori ed enti di formazione".

Sul fronte dell’aggiornamento delle conoscenze, prosegue, "noi prendiamo la figura professionale tradizionale, come il muratore, l’elettricista o l’idraulico, e proponiamo 'unità di competenze supplementari': cioè attraverso un corso di 30-40 ore il professionista potrà acquisire la specializzazione, per esempio, in pannelli fotovoltaici'".

Un percorso di certo più praticabile di quello che prevede figure professionali ex novo con corsi di 3-4 anni per chi comincia da zero o con corsi di alcune centinaia di ore per chi ha già fatto un percorso scolastico, che comunque un lavoratore attivo non può permettersi di seguire.

Il progetto europeo prevede anche l’elaborazione di un 'policy paper' con le azioni da attuare a livello nazionale e locale. "I ministeri, principalmente Sviluppo economico, Ambiente e Lavoro, dovrebbero produrre una legislazione nella quale si privilegiano le aziende con il personale qualificato per intervenire sull’efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili - spiega la ricercatrice del centro Casaccia - Le Regioni dovrebbero usare i fondi della programmazione 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo (Fse) per promuovere, appunto, formazione qualificata e quelli strutturali per intervenire sugli edifici esistenti, cosa tra l’altro che già è prevista".

Si suggerisce anche l’elaborazione di un 'marchio di qualità' per le aziende che impiegheranno addetti 'green'. Una soluzione che "permetterebbe al privato di identificare le imprese che lavorano secondo quei criteri più innovativi che contribuiscono al ritorno dell’investimento nel più breve tempo possibile", dice Moreno.

L’appello finale è di nuovo ai politici affinché "attraverso la legislazione facciano pieno utilizzo dei risultati di questo progetto e lo sfruttino al meglio". Oltre all'Enea, partecipano al Bricks 15 organismi nazionali e oltre 50 partner associati, tra i quali il ministero dell’Ambiente, il ministero dell’Istruzione e gran parte delle Regioni, con una formula aperta ad ulteriori adesioni.

18 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us