Ecologia

Trasformare l’anidride carbonica in prodotti utili

Ha preso il via in Svizzera la cattura dall’aria del gas serra più importante per trasformarlo in sostanze di uso quotidiano

Un'azienda svizzera ha annunciato di essere in grado di rimuovere industrialmente l'anidride carbonica nell'aria per riutilizzarla in alti ambiti. Per esempio per produrre fertilizzanti o altre sostanze utili all'uomo.

L'azienda si chiama Climeworks e il suo nuovo impianto, che sorge su un inceneritore vicino a Zurigo può rimuovere dall'atmosfera 900 tonnellate di CO2 all'anno.

Semplice, ma costoso. Spiega Christoph Gebald, co-fondatore della società: «Il nostro obiettivo è quello di catturare una quantità di CO2 dall’aria paragonabile all’1 per cento di quella che viene prodotta e immessa nell’atmosfera dall’uomo. Un obiettivo che vogliamo raggiungere entro il 2024».

Il funzionamento del sistema svizzero è semplice dal punto di vista concettuale: si tratta di aspirare aria e far si che l’anidride carbonica venga catturata da appositi filtri. Una volta saturi essi vengono riscaldati e il gas unendosi all’umidità dell’aria può essere facilmente estratto. Poiché l’impianto è stato costruito sul tetto di un inceneritore l’energia necessaria per riscaldare il filtro è estratta direttamente da quest’ultimo.

L'impianto della Climeworks è stato costruito su un inceneritore da cui prende il calore necessario per il funzionamento. © Climeworks

A che cosa serve? L’anidride carbonica poi può essere utilizzata in vari modi. Attualmente serve per riscaldare serre agricole poste lì vicino, ma potrebbe anche essere utilizzata per produrre fertilizzanti o combustibili ad impatto zero.

Pur essendo un impianto che lavora a regime le sue potenzialità però sono molto contenute, in quanto, secondo Gebald, sarebbero necessari almeno 250.000 impianti simili per raggiungere l’obiettivo preposto.

Questo sistema si affianca agli altri che si pongono l’obiettivo di estrarre il gas serra dall’aria catturandola direttamente dove viene prodotta con l’obiettivo di iniettarla in vecchi pozzi petroliferi o di gas ormai in disuso.

5 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us