Ecologia

Trasformare casa in ufficio, la nuova tendenza del co-working

In Svezia Hoffice è la piattaforma online in cui si incontrano i liberi professionisti in cerca di uno spazio di lavoro gratuito e chi decide di ospitarli in casa e si sta rapidamente diffondendo in Europa

Roma, 14 feb. - (AdnKronos) - Sala, cucina, camera da letto, studio e, per chi ne ha uno, il giardino: sono tutti gli spazi di una casa che potrebbero trasformarsi in postazioni di lavoro per professionisti pronti a misurarsi con la nuova tendenza del co-working. Soprattutto se avere un ufficio in casa d'altri rappresenta una soluzione a costo zero (ma non è l'unico vantaggio). Dopo la moda degli home restaurant, è ora la volta delle case che si trasformano in uffici: la nuova tendenza parla svedese e rappresenta l'ultimo grido in tema di co-working, ovvero la condivisioni di spazi di lavoro.

Nasce da un'idea di due liberi professionisti, Christofer Gradin Franzen e Johline Zandra, che hanno iniziato aprendo la propria casa e ne hanno fatto una vera e propria filosofia di lavoro. Che ha le sue regole: tutti, nessuno escluso, lavorano in turni da 45 minuti al termine dei quali una sveglia suona e avverte che è il momento di prendersi una pausa di 15 minuti durante la quale fare un po' di ginnastica, un massaggio, rilassarsi o mangiare.

Alla fine della pausa, prima di tornare a lavorare, ognuno racconta cos'ha fatto fino a quel momento, per condividere il proprio percorso lavorativo e gli obiettivi. Ma la prima regola, quella più importante, è che il co-working casalingo è e resta gratuito, perché il guadagno maggiore è nello scambio di competenze e professionalità: condividere uno spazio di lavoro con altre persone, significa anche, ad esempio, avere la possibilità di barattare le competenze.

Tra le persone che lavorano insieme, ad esempio, c'è chi può dare una mano a realizzare un sito o a risolvere problemi con il pc, chi si intende di fotografia o di questioni legali. Insomma, si può avere libero accesso a consigli e scambi di favori. Successo immediato per questa iniziativa che ha un suo blog, Hoffice, al quale si sono iscritte subito centinaia di persone a Stoccolma creando una vera e propria rete di professionisti in cerca di un ufficio e di chi offre la propria casa.

In Italia il co-working in casa di Hoffice non è ancora arrivato ma in Europa ci sono adesioni in Norvegia, Danimarca, Francia e Finlandia (oltre naturalmente alla Svezia) e anche negli Stati Uniti a Montréal e Toronto.

14 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us