Ecologia

Tragedia in Bangladesh

Molti pozzi d'acqua sono contaminati con l'arsenico. E la colpa...

Tragedia in Bangladesh
Molti pozzi d'acqua sono contaminati con l'arsenico. E la colpa...

La vita dei villaggi in Balgladesh si svolge spesso intorno ai pozzi d'acqua: molti dei quali sono contaminati dall'arsenico.
La vita dei villaggi in Balgladesh si svolge spesso intorno ai pozzi d'acqua: molti dei quali sono contaminati dall'arsenico.

I pozzi idrici scavati per evitare l'acqua inquinata dei fiumi stanno avvelenando gli abitanti del Bangladesh. È la denuncia di un gruppo di ricercatori di varie nazioni, che hanno anche cercato di spiegare il fenomeno. Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Nature, i pozzi sono andati a pescare nei sedimenti contaminati con arsenico, per ragioni ancora poco chiare, ma che probabilmente hanno a che fare con reazioni chimiche che si svolgono nei primi strati di terreno tra batteri e composti dell'arsenico; in quei pochi metri sono concentrati anche la maggior parte dei pozzi. Il risultato sono decine di migliaia di persone che soffrono di tumori e altre malattie derivate dall'avvelenamento da arsenico. Il problema è sorto anche da circa 1,3 milioni di test effettuati sui pozzi del Bangladesh, che hanno determinato quali erano quelli avvelenati e quali sicuri. Il kit utilizzato per le prove di campo, pagate da Unicef e altre organizzazioni umanitarie, è stato giudicato inaffidabile da Dipankar Chakraborti, il chimico che per primo scoprì l'arsenico nelle acque del Bangladesh. Nel 68 per cento dei casi il kit “dichiarava” sicure le acque di pozzi che erano invece contaminati.

(Notizia aggiornata al 29 novembre 2002)

22 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us