Ecologia

Traffico illegale di natura, al rogo in Kenya oltre 100 tonnellate di avorio

Insieme a 1,5 t di corni di rinoceronte

Roma, 29 apr. (AdnKronos) - Oltre 100 tonnellate di avorio, che sono costate la vita a 6-7mila elefanti, e circa una tonnellata e mezza di corni di rinoceronte confiscati al mercato illegale verranno bruciati sabato nel Nairobi National Park, in Kenya. Sarà il 34esimo rogo di avorio confiscato e il maggiore mai avvenuto nella storia recente. Circa 1.000 ospiti sono attesi alla cerimonia. L’evento è sostenuto dal Kenya Wildlife Service (Kws) e Stop Ivory, insieme all’Africa Wildlife Foundation, Save the Elephants e molte altre organizzazioni.

Il messaggio è chiaro: il traffico illegale di prodotti di natura come avorio, corni, pelli di animali protetti come tigri e scimmie, deve essere contrastato e deve essere scoraggiato l’acquisto di prodotti che provengono dal mercato nero di natura. Eliminare gli stock di avorio confiscato è anche un deterrente contro il possibile commercio illegale di questo materiale intercettato dai controlli e dalle indagini portate avanti dal governo africano.

Il Wwf segnala che i branchi di elefanti continuano ad essere decimati dal bracconaggio per il commercio di avorio: ogni anno spariscono sotto i colpi di fucile oltre 30mila elefanti africani, mentre il commercio di corni di rinoceronte sta portando questi animali alla rapida estinzione. Nella Repubblica Democratica del Congo la popolazione di elefanti è scesa a meno di 20mila capi dai circa 200mila degli anni ’60. Altre aree ‘critiche’ per questa specie sono l’Africa centrale, la Tanzania (60% di perdite in 5 anni) e il Mozambico (50% in 5 anni).

Il Wwf sarà presente all’evento, accanto alle istituzioni nazionali, con il direttore generale del Wwf Internazionale Marco Lambertini insieme ai responsabili di progetto del Wwf in Africa. Il primo evento del genere è stato organizzato nel 1989 proprio in Kenya: all’epoca vennero bruciate 11mila tonnellate di avorio grezzo. Altri roghi sono avvenuti in vari Paesi tra cui Taiwan, Zambia, Giappone, Gabon, Filippine, Stati Uniti, Cina, Francia, Ciad, Belgio, Repubblica del Congo e anche in Italia nelle scorse settimane, quando è stata bruciata una tonnellata di avorio nel cuore di Roma.

"I roghi di avorio ovviamente non sostituiscono gli sforzi necessari sul campo per contrastare il bracconaggio e i crimini di natura, ma rappresentano comunque una buona occasione per lanciare a livello globale un messaggio simbolico sullo sforzo che alcuni governi, soprattutto africani, stanno facendo per fermare la distruzione delle popolazioni di elefanti e rinoceronti", ha dichiarato Isabella Pratesi, direttore conservazione WWF Italia.

Il Wwf è impegnato nella lotta ai crimini di natura al livello mondiale sia con il proprio ufficio Traffic, che indaga sul commercio illegale di specie protette, sia con progetti di conservazione e tutela.

Il giro di affari legato al commercio illegale di natura nel mondo vale oltre 23 miliardi di dollari all’anno. Crimini che, soprattutto in Africa, alimentano anche guerre e terrorismo, fenomeni che colpiscono ancora le popolazioni locali, private sia della loro risorsa primaria, la natura, sia della loro libertà e sicurezza. La lotta al bracconaggio è una delle priorità mondiali segnalate anche dall’Onu in una recente dichiarazione congiunta con organismi di security mondiale.

29 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us