Ecologia

Traffico di animali, Ue: "Serve sistema univoco di registrazione per cani e gatti"

Roma, 26 nov. -(AdnKronos) - Serve un sistema integrato di registrazione e identificazione comune per cani e gatti in tutti gli Stati Ue. E' quanto emerge dallo studio della Commissione europea sul 'Benessere di cani e gatti coinvolti in attività commerciali'. Lo studio suggerisce anche azioni degli Stati membri volte a una migliore applicazione delle leggi e a una maggiore informazione verso chi ha un cane o un gatto.

Si tratta di un'armonizzazione "assolutamente necessaria per fermare il traffico illecito di animali d’affezione - sottolinea la Lav -, con il quale molte associazioni anche europee si sono dovute confrontare negli ultimi dieci anni. Secondo la Lega anti vivisezione le conclusioni dello studio provano l'evidenza del drammatico fenomeno del traffico di cuccioli che mette in serio pericolo la salute e la sicurezza degli animali, auspica inoltre che la Commissione agisca in maniera responsabile e metta a punto un Piano di Azione Europeo per affrontare questo traffico illegale, anche per i rischi che esso può comportare per la salute pubblica.

Lo scorso settembre Eurogroup for Animals ha lanciato #Protect Our Pets, la prima campagna europea progettata per mettere fine al traffico illegale di cani e gatti. Oltre 200.000 email sono state inviate finora ai Membri del Parlamento Europeo al fine di ottenere una Risoluzione che impegni formalmente la Commissione ad armonizzare i sistemi e gli standard di identificazione e registrazione di cani e gatti in Europa. "Ci auguriamo - afferma Reineke Hameleers, direttore di Eurogroup for Animals - che quanto prima venga resa obbligatoria l’adozione da parte di tutti gli Stati Membri di un sistema di registrazione integrato, basato su quanto è già stato fatto per gli equidi, che garantisca l’efficace ed effettiva tracciabilità degli animali oltre i confini nazionali degli Stati Membri".

Stessa linea per la Lav che ribadisce come "finché ogni singolo animale non potrà essere accuratamente rintracciato oltre ogni confine e la possibilità di falsificare l’età sui passaporti non sarà eliminata, il traffico illegale continuerà, con sofferenze per gli animali e gravi rischi per la salute pubblica e per le famiglie con cui vivono".

26 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us