Ecologia

Tracciabilità e filiera corta, una carta per la qualità dei prodotti del mare

Promossa da Legambiente e Federparchi in collaborazione con ministero Ambiente

Roma, 29 set. (AdnKronos) - Una carta d’impegni per la qualità dei prodotti del mare, allo scopo di promuovere e qualificare i prodotti della pesca artigianale italiana. L’iniziativa, promossa da Legambiente e Federparchi-Europarc con la collaborazione del ministero dell’Ambiente, nasce dalla riflessione sul ruolo fondamentale che la piccola pesca sta rivestendo a livello ambientale, culturale e per la qualità del prodotto, in un periodo tra i più delicati degli ultimi anni per il settore.

Spesso le migliori esperienze in materia di 'buona pesca' nascono dalla collaborazione tra mondo della pesca artigianale e aree marine protette e passano attraverso la valorizzazione della filiera corta e di specie ittiche meno conosciute, alimentando un modello sostenibile ed economicamente remunerativo di gestione del settore.

Proprio per rilanciare questa intesa tra mondo della pesca artigianale e delle aree protette Legambiente e Federparchi - Europarc hanno promosso la sottoscrizione della carta, siglata lunedì all'Expo di Milano, tra amministratori centrali e locali, imprenditori e operatori del settore, gestori di aree marine protette, rappresentanti di associazioni ambientaliste, enti di ricerca e cooperative della pesca.

In particolare si richiede un impegno a promuovere i prodotti di qualità del mare attraverso percorsi di tracciabilità, valorizzazione della filiera corta e delle produzioni legate al territorio; diffondere e sostenere le tecniche di pesca artigianale più sostenibili; favorire percorsi condivisi che rafforzino la collaborazione tra amministrazioni locali, enti gestori di aree marine protette, operatori della pesca e imprenditori del mondo della ristorazione e della vendita al dettaglio del pescato.

Ancora: denunciare e combattere la pratica della pesca illegale, in particolare quella praticata dai cosiddetti 'pseudosportivi' che con attrezzi professionali sottraggono risorse e mercato alla piccola pesca artigianale; sostenere l’innovazione nelle tecniche di pesca artigianali e nell’attività di trasformazione del prodotto pescato; favorire la crescita e la diversificazione della professione fra i pescatori artigianali e l’integrazione del reddito che può derivare da altre attività (pescaturismo, piccola ristorazione, ecc.).

29 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us