Ecologia

Tra cibo e cosmesi green, in Italia cresce la voglia di bio

Ccpb e Consorzio il Biologico al Sana

Roma, 21 ago. (AdnKronos) - "Anche per quest'anno i consumi di prodotti biologici in Italia crescono". Lo afferma Fabrizio Piva, amministratore delegato Ccpb, organismo di certificazione ecobio. "I dati ufficiali - annuncia - li leggeremo proprio a Sana (Salone internazionale del biologico e del naturale alla Fiera di Bologna da sabato 12 a martedì 15 settembre, ndr), ma già sappiamo che il bio va come quasi nessun altro comparto produttivo dell'economia nazionale".

Ccpb e Consorzio il Biologico parteciperanno infatti alla 27esima edizione di Sana con uno doppio stand collettivo che ospita le principali aziende associate al Consorzio: padiglione 32 (A1 - B6 - C11) dedicato all'alimentare e padiglione 35 (A23-B24) per la cosmesi.

Vista la voglia di bio, prosegue Piva, "per questa edizione ci concentreremo sugli aspetti divulgativi: convegni e workshop, perché i consumatori abbiano sempre più consapevolezza del biologico e della certificazione". Tra gli appuntamenti in programma il convegno sul tema 'Il cosmetico biologico: tra sostenibilità e sicurezza' (sabato 12) e 'Il biologico e le nuove frontiere della sostenibilità' (lunedì 14).

"Questo è un anno importante per l'agricoltura: grazie alla riflessione che tutti facciamo con il tema 'nutrire il Pianeta' lanciato da Expo", osserva Lino Nori, presidente di Consorzio il Biologico. "Le aziende del bio vogliono presentare al pubblico e ai consumatori la sostenibilità del modello economico, ambientale e sociale del biologico", conclude.

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us