Ecologia

Tra bike tour e corsi di eco-guida arriva a Palermo MobyDixit

Dal 15 al 17 ottobre 2015 nel quartiere Ballarò

Roma, 14 ott. (AdnKronos) - Dibattiti, workshop, talk show sui temi della mobilità sostenibile, corsi di guida ecologica, una gara virtuale in bicicletta, la prima lettura scenica sulla mobilità e un tour a impatto zero per visitare le meraviglie architettoniche e storiche oggi patrimonio dell’Unesco. Arriva per la prima volta al Sud e in Sicilia MobyDixit, una kermesse di tre giorni presso i Cantieri Culturali della Zisa e piazza Casa Professa nel quartiere Ballarò per fare il punto sulla mobilità sostenibile, in Europa, in Italia e soprattutto a Palermo.

Si inizia giovedì 15 nel pomeriggio con un importante workshop nel quale sono coinvolti Robert Stüssi, uno dei maggiori esperti europei del settore, l’assessore alla Mobilità del Comune di Palermo Giusto Catania, il direttore generale del ministero dell’Ambiente Maurizio Pernice, Enzo De Pietro del ministero dei Trasporti, il direttore Amat Domenico Caminiti, il professor Maurizio Carta dell’Università di Palermo, oltre al direttore scientifico di Euromobility Lorenzo Bertuccio e al presidente Roberto Maldacea.

Da venerdì 16 MobyDixit unisce le proprie forze organizzative con un altro importante evento palermitano, 'Ballarò d’Autunno - Dimmi come mangi e come ti muovi'. Sempre ai Cantieri della Zisa, al mattino, sessioni di lavoro per addetti, mentre nel pomeriggio si svolgeranno momenti formativi riservati agli ordini professionali, corsi gratuiti di eco-guida per i cittadini, il primo bike tour del 'Percorso arabo normanno', fino alla consegna di una bici tandem a Ficarra e Picone per il Premio Pensieri e Pedali seguito dalla prima lettura scenica sulla mobilità.

Sabato 17 MobyDixit si sposta nel cuore della città raggiungendo Piazza Casa Professa a Ballarò dove, sempre in collaborazione con 'Ballarò d’Autunno 2015', replicherà i corsi di guida ecologica per i cittadini, terrà un talk show sui temi della mobilità sostenibile e organizzerà con bus e autovetture elettriche Renault del servizio comunale di car sharing un tour a impatto zero per visitare le meraviglie architettoniche e storiche oggi patrimonio dell’Unesco.

Da giovedì a sabato i cittadini potranno, inoltre, sfidarsi in una gara virtuale in bicicletta: una postazione fissa sarà allestita con vere bici opportunamente strumentate per generare dati in tempo reale su velocità e distanza percorsa.

MobyDixit si svolge sotto l'egida del Comune di Palermo e di Euromobility, l’Associazione dei Mobility Manager italiani. "Questo incontro nazionale conferma l'attenzione e il riconoscimento all'impegno della nostra città per la mobilità dolce e sostenibile", sottolineano il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Mobilità Giusto Catania.

"Come Euromobility vogliamo estendere, cominciando da Palermo, la cultura del mobility management dagli addetti ai lavori alla cittadinanza", rimarca Roberto Maldacea, presidente dell’Associazione.

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us