Ecologia

Toyota punta sull'idrogeno e per l’Italia pensa a un'autostrada dedicata

L'ad Carlucci a H2R-Ecomondo, creare in Italia una lunga autostrada dell’idrogeno

Rimini, 6 nov. - (AdnKronos) - "Puntiamo allo sviluppo e allo sfruttamento dell’idrogeno". Così Andrea Carlucci, amministratore delegato Toyota Motor Italia in occasione della conferenza promossa da H2R Mobilità e Sostenibilità, nell'ambito di Ecomondo. "Toyota ha un’idea molto ambiziosa per l’Italia - dichiara - creare una lunga autostrada dell’idrogeno anche se, a oggi, partiamo da zero".

Alla manifestazione riminese dedicata alla green economy è presente Mirai, la prima berlina a celle combustibile alimentata a idrogeno "con la quale vogliamo rivoluzionare il mondo, puntando su questa risorsa fondamentale", sottolinea Carlucci. Attualmente Mirai è venduta in Giappone e in Europa in Danimarca, Gran Bretagna e Germania (Belgio da inizio prossimo anno).

"Vogliamo portare Mirai nel nostro Paese - continua Carlucci - ma al momento l’Italia non è dotata di infrastrutture per il rifornimento: ci sono solo a Bolzano, che possiede uno statuto autonomo, e non ha una legge adeguata che ne consenta lo sviluppo. Siamo intenzionati a proseguire nel nostro impegno, ma ci rendiamo conto che da solo non basta".

"E’ per questo - aggiunge - che richiediamo l’intervento delle Istituzioni. L’idrogeno è l’unica risorsa che, nel lungo termine, potrà garantire molte opportunità di sviluppo dell’economia italiana e dell’intera società”

Ridurre la media globale delle emissioni di anidride carbonica del 90%, rispetto alla media Toyota del 2010; azzerare le emissioni di Co2 che derivano dal ciclo di vita della vettura; impianti di produzione a zero emissioni. Sono le linee guida Toyota per il 2050 che puntano alla salvaguardia e al miglioramento dell’intero pianeta.

“Da qui ai prossimi anni, entro il 2020, miriamo a considerare l’ibrido sempre più centrale e importante - conclude Carlucci - non solo nella politica aziendale, ma nella filosofia di vita delle persone. Il nostro obiettivo è di raggiungere i 15 milioni di vetture Hybrid a livello globale".

6 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us