Ecologia

Tornado e astronauti in scena a Padova

I fenomeni delle trombe d’aria e la vita degli astronauti in orbita sono i temi degli incontri di Focus in programma a Padova il 10 e l’11 giugno, all'interno della manifestazione “Panorama d’Italia”.

Giornali e televisioni li chiamano trombe d'aria - all'americana Tornado - e, in effetti, per chi li vede a grande distanza appaiono come una sottile colonna di aria, goccioline d'acqua e detriti in violenta rotazione che sembra collegare al suolo una grande nube nera. Sono un fenomeno meteorologico comune in molte regioni italiane, soprattutto in alcune zone come le pianure venete. Ma per fortuna qui hanno un’intensità inferiore rispetto agli Stati Uniti.

Come si formano? In Italia stanno diventando più frequenti e più forti? Si possono prevedere? Ne parleremo a Padova in occasione degli incontri di Focus dedicati al Clima e allo Spazio realizzati nell’ambito di Panorama d’Italia, l’iniziativa “on the road” che il settimanale Panorama da tre anni porta, con grande successo, lungo l'Italia. Focus farà tappa nella città veneta il 10 e l’11 giugno. Ecco i dettagli sugli incontri.

Venerdì 10 GIUGNO, alle 17.30 presso il Palazzo della Salute è di scena il meteo e l’ambiente. Il titolo della tavola della rotonda è “Processo ai cambiamenti climatici e alle previsioni del tempo: alla scoperta dei temporali che diventano estremi, trombe d'aria e tornado sulla Pianura Veneta”.

Intervistati dal direttore di Focus Jacopo Loredan, Daniele Mocio (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare) spiegherà come vengono fatte le previsioni del tempo e come si formano le trombe d’aria, Jacopo Gabrieli (Glaciologo) mostrerà come cambia il clima, mentre Giancarlo Morandi (Presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) interverrà per raccontare come si riciclano le batterie dei cellulari. All'incontro parteciperà anche Barbara Degani (sottosegretario al Ministero dell’Ambiente).

SABATO 11 GIUGNO, alle 10.30 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano è il momento dello spazio con l’ex astronauta Umberto Guidoni che racconterà come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ospiti dell'incontro sono anche Tommaso Ghidini (responsabile sezione di Tecnologia dei materiali di ESA) e Massimo Turatto (Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Padova).

Incontri scaccia-noia. Le conferenze di Focus offriranno una esperienza unica. Per partecipare occorre iscriversi e una volta confermata la partecipazione, si riceverà via email un link per scaricare la App di Focus per la realtà virtuale. Scaricatela, venite alla conferenza con il vostro smartphone, vi regaleremo un visore Cardboard e il gioco è fatto. E anche il divertimento.


ISTRUZIONI PER L'USO. Che cos'hanno di così speciale gli incontri di Focus? Sono i primi al mondo a sfruttare la realtà virtuale. I relatori delle conferenze di Padova, infatti, saranno coadiuvati nella loro esposizione dai visori per la realtà virtuale.

Tutti i partecipanti riceveranno in regalo un visore “cardboard” e potranno scaricare una app gratuita. Inserendo il proprio cellulare nel visore cardboard, sarà possibile immergersi negli eventi climatici raccontati nel primo incontro, oppure visitare la Stazione Spaziale Internazionale nel secondo incontro.

Gli appuntamenti di Focus, come anche quelli di Panorama d'Italia, sono completamente gratuiti.

Per partecipare occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

Una volta completata l'iscrizione si riceverà una email di conferma con le istruzioni per scaricare su smartphone la App di Focus per la realtà virtuale, sviluppata in collaborazione con ETT Solutions sia per Android sia per iOs.

Scaricate l'App via wi-fi e il giorno dell'evento presentatevi con il vostro cellulare, meglio se con la batteria carica. Prima dell'inizio della conferenza vi regaleremo il visore e durante l'incontro, quando il relatore ve lo chiederà, basterà far partire l'App, inserire lo smartphone nel visore, indossarlo e il gioco è fatto: vi immergerete nei fenomeni climatici o vi muoverete nella Stazione Spaziale Internazionale con la guida dei nostri ospiti.

L'App di Focus è scaricabile direttamente anche dagli Store di Google (versione Android) e di Apple (versione iOs) ma non è utilizzabile senza un codice pin che - per favorire l'effetto sorpresa - sarà comunicato ai partecipanti di ogni tappa e diventerà pubblico per tutti alla fine del tour di Panorama d'Italia.

26 maggio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us