Ecologia

Torna Rural Festival, due weekend dedicati alla biodiversità agricola

Il 3-4/9 a Rivalta di Lesignano de' Bagni e il 17-18/9 a Gaiole in Chianti

Roma, 29 ago. (AdnKronos) - Doppio viaggio alla scoperta della ricchezza del patrimonio rurale. Sabato 3 e domenica 4 settembre a Rivalta di Lesignano de' Bagni (Parma) torna, per il terzo anno, il Rural Festival, appuntamento dedicato alla varietà di produzioni artigianali locali di agricoltori e allevatori: un invito alla scoperta e all'assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali. Il 'raddoppio' dopo due settimane a Gaiole in Chianti (Siena) sabato 17 e domenica 18 settembre.

L'idea del Rural Festival nasce dall'impegno da parte di agricoltori e allevatori della zona di far conoscere e assaggiare i propri prodotti che da quest’anno non saranno solo emiliani ma anche toscani. Insieme ad aziende selezionate, rappresentative di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminate tra le province di Parma e Reggio Emilia, nell’area protetta di Rivalta arriveranno anche produttori della vicina Toscana.

Si potrà quindi gustare la biodiversità agricola con stand gastronomici che offriranno assaggi di prosciutto di maiale nero, arrosticini di pecora Cornigliese, pane di grano del Miracolo e Marocca di Casola, focaccia di frumento Gentilrosso, polenta Formenton Ottofile Garfagnana, testaroli della Lunigiana con farro, gnocchi di patata Cetica, polpa di pomodoro Riccio di Parma, pasta fresca all'uovo di gallina Romagnola.

Ancora: Tortél Dóls con mostarda, torta di patata Quarantina, arrosto di tacchino nero, cipolla Borettana, fagioli Zolfino al coccio, olio di Olivastra Seggianese, latte fresco di asina, formaggi unici di razze bovine e ovine, torta di prugna Zucchella, sorbetto di uva Termarina, miele della Lunigiana e vino da rare varietà tosco-emiliane.

Una mostra-mercato negli spazi di un’area protetta di biodiversità agricola nella riserva naturale del parco Barboj, tra frutti e animali di varietà e razze antiche. Il festival ospiterà anche modelli di trattori Landini e Lamborghini prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta. E un ricco parco animale di antiche razze come il maiale nero, la pecora Cornigliese, Massese e Garfagnina, il cavallo Bardigiano, l’asino Romagnolo e Amiatino, la vacca grigia Appeninica, Valtarese e Ottonese, il tacchino di Parma e Piacenza, la gallina Romagnola e Valdarnese.

Una festa di fine estate, quella del Rural Festival, che quest’anno raddoppia. Infatti nel weekend del 17 e 18 settembre a Gaiole in Chianti (Siena) si terrà un altro fine settimana dedicato al movimento Rural, nel centro storico del paese, con la stessa formula.

29 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us