Ecologia

Torna Puliamo il Mondo, quest'anno dice 'no' alle barriere

La campagna di volontariato ambientale di Legambiente dal 23 al 25 settembre

Roma, 21 set. - (AdnKronos) - Dedicata quest’anno al tema dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’abbattimento delle barriere, torna dal 23 al 25 settembre in tutta Italia Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale organizzata in tutta Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai. Per questo, Puliamo il Mondo coinvolgerà, oltre a tante associazioni presenti sul territorio, anche le comunità dei migranti, i rifugiati politici, le associazioni dedite all’integrazione sociale.

“Puliamo tutti insieme il mondo dai rifiuti, dall’indifferenza e dalle barriere fisiche, culturali e mentali, per un’Italia davvero sostenibile, aperta al dialogo e alla partecipazione attiva”: è il motto della 24esima edizione che vedrà impegnati migliaia di volontari, cittadini, scuole, amministrazioni, associazioni e comunità straniere, armati di guanti e ramazze per ripulire dai rifiuti strade, vie, parchi e aree degradate della città.

La campagna, con il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione, di Upi e di Anci, si avvale anche quest'anno del sostegno della Rai che ha realizzato lo spot dedicato all’iniziativa e una striscia quotidiana con ospiti e appuntamenti da tutta l’Italia durante la settimana della campagna che si conclude con la diretta della Tgr - Speciale Puliamo il mondo, la domenica.

Appuntamento di punta a Torino: domenica, nella cornice di Terra Madre, circa 250 volontari di Legambiente si occuperanno della corretta gestione dei rifiuti e delle isole ecologiche. La Tgr seguirà in diretta il lavoro dei volontari torinesi e realizzerà collegamenti da Napoli, Milano e Roma. A Napoli, insieme agli abitanti della zona, al parroco e alle associazioni del territorio, si ripuliranno vie e zone del quartiere Sanità e si ribadirà l’importanza di azioni di rigenerazione urbana.

A Milano diverse associazioni impegnate nel sociale, cittadini e detenuti del carcere di Bollate puliranno piazza Gabrio Rosa e dintorni; mentre a Roma al Parco di Centocelle i volontari insieme all’associazione culturale islamica in Italia libereranno dai rifiuti l’area verde e il tratto dell’acquedotto alessandrino.

Anteprima a Trani, il 22 settembre, dove alla giornata di pulizia, organizzata in un’area periferica della città, parteciperanno anche una decina di detenuti degli istituti penitenziari, un gruppo di richiedenti asilo, associazioni che si occupano di disabilità e giovani delle scuole del territorio, insieme al ministro della giustizia Andrea Orlando.

"Il volontariato - dichiara Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente - è una importante leva di cambiamento, intreccia competenze, visioni, dà risposte sociali a istanze collettive e soprattutto riesce a coinvolgere persone di ogni età, religione, paese e status sociale che vogliono rimboccarsi le maniche e contribuire con azioni concrete alla tutela dell’ambiente e a un mondo più sostenibile e inclusivo".

Ecco alcuni degli appuntamenti di Puliamo il Mondo 2016. Venerdì a Cagliari grande pulizia nell’area di Tuvixeddu (Area prospiciente Tomba dei pesci, spighe ed altri fregi), attualmente in abbandono. Sabato a Salerno pulizia di una parte del centro storico e tratto della pista ciclabile fino a piazza Francesco Alario. Sempre sabato, a Ragusa, a Pantano Longarini, una delle più belle riserve lacustri naturali della Sicilia sud Orientale, interventi di pulizia dell’area insieme ai migranti ospiti nelle varie strutture di accoglienza.

A Pistoia sarà ripulito il quartiere de “Le Fornaci” e del Rio Diecine grazie ai ragazzi dell’associazione Il Sole, affetti da sindrome Down, gli scout dell’Agesci e della Cngei, e a un gruppo di profughi. Verrà, inoltre, presentato il lavoro di uno studente che ha realizzato una app per smartphone pensata per segnalare all’amministrazione comunale situazioni di degrado e luoghi da riqualificare.

Domenica a Verona insieme alla casa Circondariale di Montorio e Amia spa per ripulire il vallo del bastione san Francesco. Stesso spirito e impegno a Folignano, in provincia di Ascoli Piceno, dove diverse associazioni, insieme agli scout e i richiedenti asilo, ripuliranno le strade del paese. “Un mare pulito e senza barriere” sarà l’evento in programma a Rimini dove il Circolo Val Marecchia di Legambiente insieme all’associazione Marinando, all’Unione Vela Solidale, agli Scout Nautici ha organizzato una veleggiata solidale per raccogliere i rifiuti in mare.

21 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us