Ecologia

Torna 'Puliamo il mondo', 4000 studenti 'arruolati' da Legambiente ed Ecodom

XXIII edizione dell'iniziativa promossa da Legambiente

Roma, 14 set. - (AdnKronos) - Torna dal 25 al 27 settembre 2015 'Puliamo il Mondo', declinazione italiana di 'Clean up the World', la più importante campagna internazionale di volontariato ambientale, che ogni anno coinvolge milioni di volontari di tutto il mondo in azioni concrete ed efficaci a favore dell’ambiente.

La XXIII edizione dell'iniziativa promossa da Legambiente anche quest’anno vede la collaborazione di Ecodom, il Consorzio italiano recupero e riciclaggio elettrodomestici che fornirà a quasi 4.000 studenti di 77 scuole distribuite in tutta Italia (dalle primarie alle superiori) un kit per andare a caccia di rifiuti armati di guanti gommati, ramazze, cappellini e pettorine, imparando così a smaltirne correttamente tutte le tipologie e soprattuto quelli derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (i cosiddetti Raee).

"L'attivismo civico e il volontariato ambientale - dice Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente - sono il punto di forza di Puliamo il Mondo, che ogni anno vede la partecipazione di tantissimi cittadini. Negli ultimi anni è aumentata tra le persone l'attenzione e la sensibilizzazione sui temi ambientali internazionali e nazionali, contemporaneamente - aggiunge Muroni - è cresciuta la consapevolezza che assumere stili di vita più ecosostenibili e contribuire con azioni concrete e con maggior senso civico alla tutela dell'ambiente sia un passaggio fondamentale tanto quanto l'azione delle istituzioni pubbliche".

"Attraverso la collaborazione con Legambiente, attiva ormai da diversi anni - afferma Giorgio Arienti, direttore generale di Ecodom - intendiamo continuare il nostro lavoro di sensibilizzazione con un’iniziativa in grado di coinvolgere direttamente ed attivamente i cittadini nella tutela dell’ambiente. Ogni Raee, infatti, se riciclato correttamente, può rappresentare un 'serbatoio' di materie prime davvero preziose (ferro, rame, alluminio e plastica): riciclare significa quindi non solo risparmiare energia ma anche salvaguardare le risorse del pianeta, per garantire alle nuove generazioni un futuro più sostenibile".

Nel primo semestre del 2015, grazie all'attività realizzata da Ecodom, sono state trattate quasi 36.000 tonnellate di Raee: in particolare 15.283 tonnellate di R1 (come frigoriferi, congelatori, condizionatori) e 20.421 tonnellate di R2 (ovvero lavatrici, lavastoviglie, scalda-acqua, forni, cappe).

Un risultato discordante rispetto allo stesso periodo del 2014: infatti, mentre per quanto riguarda il Raggruppamento R1 si registra una leggera flessione (– 6 % rispetto al primo semestre del 2014), andamento opposto si riscontra per le quantità di R2, la cui crescita (+ 10 %) è probabilmente legata sia alla diminuzione del valore delle materie prime (che ha reso meno 'interessanti' i Raee per il mercato parallelo), sia all'incremento dei premi di efficienza previsti dal nuovo Accordo di Programma sottoscritto tra le Associazioni dei Produttori di Aee, Anci il Centro di coordinamento Raee e le Associazioni delle Aziende di Igiene Urbana.

La corretta gestione di questi rifiuti nei primi sei mesi del 2015 ha evitato l’immissione in atmosfera di circa 380.000 tonnellate di CO₂ e un risparmio energetico di circa 40 milioni di kWh, rispetto all’energia necessaria per estrarre materie prime "vergini".

14 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us