Ecologia

Torna 'M'illumino di meno', l'appuntamento al buio per l'ambiente

Il 13 febbraio si spegneranno le luci per l'edizione 2015 della giornata del risparmio energetico organizzata da Caterpillar, trasmissione di Radio2 Rai, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 19,30

Roma, 28 gen. - (AdnKronos) - Dai comuni alle istituzioni dai cittadini alle scuole. Ma anche aziende, musei, società sportive e associazioni di volontariato: tutti uniti nel 'silenzio energetico'. Il 13 febbraio infatti si spegneranno le luci per l'edizione 2015 di 'M'illumino di meno' la giornata del risparmio energetico organizzata da Caterpillar, trasmissione di Radio2 Rai, condotta da Massimo Cirri e Sara Zambotti (in onda dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 19,30). L'obiettivo è promuovere un più razionale utilizzo delle risorse energetiche e suggerire modi per evitare gli sprechi e ottimizzare i consumi.

'M’illumino di meno' è il primo caso di campagna sociale ideata, realizzata e poi raccontata dallo stesso medium, in cui si chiede simbolicamente a tutti gli ascoltatori un’ora e mezza di 'silenzio energetico' (18 – 19,30) da ottenere spegnendo le luci delle abitazioni e dei luoghi di lavoro e tutto quanto consuma energia. Negli anni, la campagna ha ottenuto molte adesioni: tra gli spegnimenti più scenografici si segnalano quelli delle maggiori piazze d’Italia, tra cui il Colosseo a Roma, la Torre di Pisa, l’Arena di Verona, Piazza del Campo a Siena, la Valle dei Templi ad Agrigento, la Madonnina del Duomo di Milano, a Torino la Mole Antonelliana e Piazza Castello, a Venezia Piazza San Marco, a Napoli il Maschio Angioino.

Nel 2008, l’edizione più internazionale dall’inizio della campagna, si sono spenti la Tour Eiffel a Parigi, a Vienna la Ruota del Prater, a Londra la Colonna di Nelson e tutta Trafalgar Square e il Foreign Office, a Sofia il Teatro Nazionale, a Edimburgo il Castello, ad Atene la sede del comune e la Chiesa di San Giorgio. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo, che ha spento le sue sedi di Bruxelles e Strasburgo, e può vantare l’adesione delle presidenze di Camera e Senato e l'appoggio del Presidente della Repubblica Italiana. Gli spegnimenti sono però solo la punta dell’iceberg dell’intera campagna.

Il risultato più importante di 'M’illumino di Meno' è quello di avere diffuso un messaggio sull’incidenza dei comportamenti quotidiani sui consumi energetici: dallo spegnimento degli stand-by degli elettrodomestici all’utilizzo di lampadine a risparmio energetico, dall’applicazione dei frangiflutti nei rubinetti, all’adesione al car-sharing, dalla raccolta differenziata dei rifiuti al miglioramento dell’isolamento in casa, suggerimenti, esempi e iniziative da emulare sono state raccontate ai microfoni di Caterpillar da esperti, amministratori e comuni cittadini per unire gli ascoltatori in una gara etica di buone pratiche ambientali.

Ogni anno la trasmissione declina l’iniziativa in vari modi, che consentono di affrontare aspetti e ambiti diversi, ispirandosi via via ai temi più attuali. Quest'anno l'iniziativa è dedicata alle scuole di ogni ordine e grado (anche scuole italiane all'estero o corsi professionali) cui sarà richiesto di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta con iniziative speciali in tutti i plessi, per mostrare come l'attenzione all'ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo e dell'attualissima spending review anche nella riqualificazione degli edifici scolastici.

Le scuole inoltre potranno partecipare al contest per individuare il M'illum-inno di quest'edizione: l'inno che accompagna il mese di campagna (dal 12 gennaio 2015) verrà scelto tra tutti i brani di musicisti amatoriali o professionisti che perverranno alla redazione di Caterpillar e che conterranno le parole chiave di M'illumino di meno.

28 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us