Ecologia

Torna la Bicistaffetta, si pedala da Benevento a Brindisi

dal 30 agosto al 5 settembre lungo l'antica Via Romea Francigena del Sud

Roma, 1 lug. - (AdnKronos) - Dal 30 agosto al 5 settembre in sella alle "due ruote" per oltre 300 km lungo l'Antica Via Romea Francigena del Sud, da Benevento a Brindisi. È questo il programma della 15esima edizione di Bicistaffetta, manifestazione promossa ogni anno da Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), per promuovere la realizzazione della rete nazionale ciclabile Bicitalia e il cicloturismo.

L'itinerario scelto per l'edizione 2015 completa il lavoro di mappatura dell'Eurovelo 5 (la rete ciclabile europea con cui Bicitalia si integra): come l'antica e storica Via Appia congiungeva Benevento con Brindisi, la pedalata di quest'anno partirà dall'Arco di Traiano della città sannitica per raggiungere la colonna alta 19 metri nella città pugliese, punto dove terminata la via romana.

Passando dagli Appennini al mare, Bicistaffetta farà tappa a Matera, per conoscere da vicino la capitale europea della cultura del 2019.

Durante il percorso i partecipanti saranno dei veri e propri ambasciatori dello sviluppo della percorribilità cicloturistica in Italia: una serie di incontri sono già programmati, tappa dopo tappa, con amministratori pubblici, istituzioni e cittadini, per un'attività di sensibilizzazione ai temi delle infrastrutture e dei servizi necessari allo sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo.

Questo le tappe del percorso: Benevento - Monteleone di Puglia (65 km); Monteleone di Puglia - Venosa (75 km); Venosa - Gravina (71 km); Gravina - Matera (35 km); Matera - Taranto (100 km); Taranto - Mesagne (60 km) e Mesagne - Brindisi (20 km).

La partecipazione alla Bicistaffetta 2015 è aperta a tutti con diverse formule, sia per chi desidera prendere parte all'intero programma della settimana, sia per chi vuole pedalare insieme al gruppo solo per alcune tappe, organizzando in maniera autonoma pasti e pernottamenti.

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us