Ecologia

Torna il Syngenta Photography Award, il tema è 'Crescere-Conservare'

tema di quest'anno 'Crescere-Conservare'

Roma, 8 giu. - (AdnKronos) - Aperte le iscrizioni per la terza edizione del Syngenta Photography Award, concorso internazionale aperto a fotografi professionisti e amatoriali attraverso le due categorie "Professional Commission" e "Open Competition", con un montepremi di 65mila dollari e dedicato quest'anno al tema “Crescere-Conservare”, un invito a riflettere sull'aumento della popolazione mondiale, lo sfruttamento delle risorse e la tutela del pianeta.

All’inizio del XX secolo la popolazione mondiale ammontava a 1,6 miliardi di persone e si è concluso con una popolazione 6,1 miliardi; sono stati compiuti importanti progressi medici, tecnologici, industriali, commerciali ed economici, ma preoccupa il fatto che stiamo già utilizzando le risorse naturali a un ritmo superiore del 50% rispetto alla capacità del pianeta di ricostituirle. La dinamica Crescere-Preservare è quindi una delle sfide più urgenti da affrontare a livello mondiale. Possiamo davvero fare di più con meno e preservare ciò che abbiamo oggi? Sviluppo sostenibile e crescita economica sono davvero inconciliabili?

I fotografi, a prescindere dall’approccio, sono invitati a presentare immagini che esplorino il tema e raccontino il rapporto e i compromessi esistenti tra queste due forze che stanno modellando la sostenibilità del nostro pianeta. La mostra delle fotografie presentate all’Award e delle immagini vincitrici sarà aperta al pubblico da marzo 2017 in varie località internazionali. Per la presentazione della domanda c'è tempo fino al 22 agosto, mentre l'annuncio dei finalisti è previsto per il 4 ottobre e l'annuncio dei vincitori a marzo 2017.

8 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us