Ecologia

Torna il Salone della Csr, 140 organizzazioni a confronto

Il 4 e 5 ottobre all’Università Bocconi di Milano

Roma, 7 set. - (AdnKronos) - Sono oltre 140 le organizzazioni che partecipano a 'Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale', il 4 e 5 ottobre all’Università Bocconi di Milano. Torna per il quarto anno l'evento italiano sulla responsabilità sociale e la sostenibilità delle imprese. Tra le novità degli ultimi anni in tema di sostenibilità, oltre alla direttiva europea sulla rendicontazione delle informazioni non finanziarie e sulla diversità, c'è anche è l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs).

I Paesi sono chiamati a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile, a raggiungerne gli obiettivi e a rendicontarne i risultati all’interno di un processo coordinato dall’Onu. “L’impresa di domani sarà veramente più sostenibile, inclusiva, innovativa? Noi pensiamo di sì" afferma Rossella Sobrero, del Gruppo Promotore del Salone. Al Salone, aggiunge Sobrero, "si parlerà anche di innovazione sociale, della necessità cioè di trovare nuove soluzioni capaci di generare cambiamenti profondi nella società".

E i segnali, secondo la Sobrero, sono confortanti: "Aumentano le start up, le imprese sociali, gli spin off universitari e d’impresa. L’obiettivo di queste organizzazioni è trovare soluzioni innovative per risolvere in modo più efficace, efficiente, sostenibile ed equo problemi o bisogni, generando valore condiviso per la società e i diversi soggetti coinvolti".

Cambiamento, coesione e competitività sono i driver per una responsabilità d’impresa credibile. Lo dimostra anche la ricerca che Doxa Marketing Advice ha realizzato per il Salone e che verrà presentata integralmente il 5 ottobre. Secondo la rilevazione, l’88% degli italiani ritiene che il cambiamento sia un concetto coerente con le politiche e le pratiche della Csr, come anche la coesione (80%) e la competitività (77%).

Intorno a questi temi 'Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale' proporrà il 4 e 5 ottobre oltre 60 eventi in un’ottica multidisciplinare, molti spazi per il networking e numerose attività interattive per trasformare anche i visitatori in attori del cambiamento: il concorso su Twitter Scatta il cambiamento, alcuni workshop tematici (dalla sharing economy a come attivare processi di creatività diffusa), laboratori formativi per le scuole, Csr Stories Market per condividere i propri progetti con possibili partner.

7 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us