Ecologia

Torna il premio Innovazione Amica dell'Ambiente, aperte le iscrizioni

Dalle comunità energetiche ai piani per la mobilità sostenibile, c'è tempo fino al 2 marzo per presentare idee e progetti e concorrere alla XIV edizione del premio lanciato da Legambiente

Roma, 23 gen. - (AdnKronos) - Il 2015 è l'anno Onu dedicato alla luce e alle sue tecnologie, è l'anno dedicato all'uso del suolo nel mondo, il decennale del Millenium Goal, della Conferenza sui cambiamenti climatici a Parigi e dell'Expo a Milano. Tanti contenuti per un Paese che ha bisogno di nuove idee per uscire dalla crisi. E la XIV edizione del premio Innovazione Amica dell'Ambiente di Legambiente, di cui sono aperte le iscrizioni, parte proprio da questi contenuti per valorizzare le positività del nostro tessuto economico e sociale.

"Quest'anno più di altri vogliamo valorizzare le realizzazioni che riescono a coniugare eco-innovazione e innovazione sociale", dichiara Andrea Poggio, presidente della Fondazione Legambiente Innovazione che ha promosso il premio in questi anni. La partecipazione è gratuita. Per candidare la propria innovazione è necessario compilare una scheda di iscrizione e redigere una scheda tecnica on line dal sito www.premioinnovazione.legambiente.org. Le iscrizioni verranno accolte entro il 2 marzo.

Il bando 2015 è rivolto a iniziative, interventi, piani, progetti nei seguenti ambiti: suolo, agricoltura e sistemi alimentari (dalla valorizzazione dei territori ai progetti di adattamento al cambiamento climatico); sistemi e comunità energetiche (dalle rinnovabili ai progetti contro la povertà energetica); abitare in comunità smart (riqualificazione del costruito, rigenerazione di spazi urbani, ecoquartieri...); comunità smart in movimento (dalla mobilità sostenibile ai sistemi innovativi per la distribuzione delle merci); green economy per comunità smart (innovazioni nelle filiere, nei distretti, sui processi, nelle produzioni; economia circolare).

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us