Ecologia

Torna a Roma il Salone della Csr, il 6 maggio all'Università Luiss Guido Carli

Next e Regione Lazio premieranno i tre migliori progetti degli studenti che potranno essere la base per avviare un percorso di imprenditoria innovativa e sostenibile

Roma, 30 apr. - (AdnKronos) - Quale contributo possono dare i giovani studenti delle università di Roma alla sostenibilità economico-sociale e ambientale del territorio laziale? E' questa la sfida lanciata dalla seconda edizione del Salone della Csr e dell'Innovazione Sociale della Capitale , il 6 maggio all'Università Luiss Guido Carli. Protagonisti, il mondo del lavoro e il suo sviluppo sul fronte della responsabilità sociale territoriale e i progetti concreti di studenti e imprese in questo ambito.

Chiudono oggi i termini per la consegna delle idee progettuali degli studenti, che parteciperanno alla premiazione degli Oscar della Sostenibilità edizione romana. Riflettori puntati sulle tre nomination: migliore MOBilitazione dal basso; migliore comunicazione di impresa responsabile; migliore proposta di sviluppo sostenibile del territorio. In palio 1.000 euro sponsorizzati da Regione Lazio per ciascun Oscar.

22 gruppi di lavoro, 130 studenti: questo il bilancio del lavoro svolto a Roma con gli studenti delle facoltà di economia delle università di Tor Vergata, Luiss, La Sapienza, Unitelma La Sapienza, durante i Laboratori X La Nuova Economia. Ai giovani in aula è stato chiesto quale fosse la loro idea di sostenibilità territoriale e come realizzarla concretamente.

Quattro gli incontri preparatori dei progetti condotti da Next, Acli e da Gloria Fiorani, docente di economia della sostenibilità presso la Facoltà di Economia di Tor Vergata. Alcune iniziative hanno già preso vita come il Cash Mob Etico del 21 marzo organizzato da un gruppo dell'Università Tor Vergata presso il Centro Commerciale Le Torri di Tor Bella Monaca e destinato alla sensibilizzazione della cittadinanza all'atto del “voto col portafoglio”.

Altre lo faranno nei prossimi mesi, come il riciclo in cucina proposto da un gruppo de La Sapienza Università di Roma, grazie anche al contributo delle realtà presenti al Salone della Csr del 6 maggio. “La Csr declinata localmente non pone limiti alla capacità di realizzare una nuova economia e realizzarsi professionalmente”. E' questo il messaggio di Next – Nuova Economia X Tutti, per il Salone della Csr e dell'Innovazione Sociale di Roma, seconda edizione.

“La responsabilità sociale d'impresa territoriale – spiega Luca Raffaele projec manager di Next - può dipingere nuovi orizzonti per le opportunità dedicate ai giovani, creando condizioni favorevoli all'incontro tra un'idea vincente e le imprese che possono realizzarla”. Il 6 maggio, presso la Luiss Guido Carli, Next e Regione Lazio premieranno i tre migliori progetti degli studenti che potranno essere la base per avviare un percorso di imprenditoria innovativa e sostenibile.

30 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us