Ecologia

Torna a maggio OuiShare Fest, a Parigi protagonista l'economia collaborativa

La presentazione del festival si svolgerà in contemporanea in tante città europee il 12 febbraio: da Parigi a Berlino, da Madrid a Londra, e poi Barcellona, Bruxelles e Roma

Roma, 28 gen. - (AdnKronos) - Da Parigi a Berlino, da Madrid a Londra, e poi Barcellona, Bruxelles e Roma: si presenterà in contemporanea in tante città europee, il 12 febbraio, l'edizione 2015 di OuiShare Fest, il più importante evento europeo sull’economia collaborativa, che si svolgerà poi a Parigi dal 20 al 22 maggio. A Roma, la presentazione si terrà presso lo spazio di coworking Millepiani.

L'anno scorso OuiShare Fest ha messo al centro le aggregazioni spontanee di individui in spazi virtuali o fisici e intorno a temi quali consumo collaborativo, open source, movimento dei makers e i fablab, coworking, crowdfunding, valute alternative, governance partecipata. Anche quest'anno la manifestazione chiamerà a raccolta imprenditori e innovatori sociali, organizzazioni non profit e aziende tradizionali, attivisti e funzionari pubblici che a Parigi discuteranno il tema dell'edizione 2015: "Lost in Transition?" con l'obiettivo di progettare e costruire insieme il percorso verso una società collaborativa.

L’incontro del 12 febbraio è aperto a tutti coloro che vogliono saperne di più su Ouishare Fest: magari per partecipare, promuovere un progetto, proporre uno spunto di riflessione o una visione del futuro. Ed è aperto a chiunque abbia interesse a conoscere il team italiano di OuiShare: imprenditori, innovatori, progettisti, formatori, ricercatori, attivisti e blogger che anche in Italia lavorano a progetti e iniziative per disseminare la conoscenza, la sperimentazione e lo sviluppo dei modelli collaborativi.

29 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us