Ecologia

Torna a crescere nel 2014 la raccolta dei rifiuti elettrici, +2% in 10 mesi

Netta inversione di tendenza rispetto al 2013 che vede le lampadine a basso consumo e le piccole apparecchiature elettroniche come telefonini, computer, frullatori o aspirapolvere fare il balzo in avanti più marcato con rispettivamente un +9% e un + 5%. I dati presentati dal Centro di Coordinamento in occasione del Forum Raee alla Fiera Ecomondo di Rimini

Roma, 7 nov. - (AdnKronos) - Dopo un 2012 in calo e un 2013 in stallo quest’anno la raccolta dei Raee in Italia torna a crescere di un 2% medio. Lo rivelano i dati sui primi 10 mesi del 2014, presentati dal Cdc Raee, a margine del Forum Raee alla Fiera Ecomondo di Rimini.

Una netta inversione di tendenza che vede le lampadine a basso consumo (appartenenti al raggruppamento R5) e le piccole apparecchiature elettroniche come telefonini, computer, frullatori o aspirapolveri (raggruppamento R4) fare il balzo in avanti più marcato con rispettivamente un +9% e un + 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Cresce del 2% anche la raccolta delle apparecchiature refrigeranti (R1) come frigoriferi e condizionatori. Stazionari invece i grandi elettrodomestici (R2, lavatrici, forni elettrici, lavastoviglie) che registrano numeri simili a quelli dello scorso anno.

L’unico raggruppamento in calo (-2%) è quello di TV e Monitor (R3) che, dopo aver registrato crescite a 2 cifre nel periodo dello switch-off al digitale terrestre, ormai risente di una naturale flessione nel ricambio di questi dispositivi. Un aspetto importante da sottolineare è che la raccolta complessiva dei Raee torna a crescere mentre i consumi di apparecchiature nuove sono sostanzialmente fermi o in calo.

Trattandosi per lo più di acquisti di sostituzione (si getta via un prodotto vecchio all’acquisto di uno nuovo) la crescita della raccolta dimostra una maggiore efficienza del sistema di gestione che fa capo al Cdc Raee e la capacità di intercettare nuovi flussi di rifiuti.

Il Cdc Raee ha inoltre sviluppato delle stime per valutare l’andamento della raccolta in rapporto all’immesso al consumo di apparecchiature nuove, che rappresenta il metodo per verificare il raggiungimento degli obiettivi europei in base alla nuova direttiva sui Raee. Se oggi la raccolta rappresenta il 30% delle apparecchiature nuove acquistate annualmente, in futuro questo rapporto andrà migliorando arrivando al 37% nel 2016 e al 45% nel 2017, con un anno di ritardo rispetto a quanto richiesto da Bruxelles.

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us