Ecologia

Tofu, mopur, seitan e verdure. La grigliata di Ferragosto è veg

Roma, 14 ago. -(AdnKronos) - Doppio barbecue, tanti amici e il piacere del cibo. Così la chef vegan Carla Casali si prepara a festeggiare il Ferragosto. "Faremo una doppia grigliata per mettere insieme gli onnivori e i vegani - rivela la chef all'Adnkronos - e sfatare il luogo comune secondo il quale chi sceglie di non mangiare cibo di derivazione animale debba vivere di rinunce. Non è così, non deve essere così: sedersi a tavola deve essere sempre una soddisfazione".

Per chi dunque si appresta a organizzare una grigliata di Ferragosto anche con amici che non mangiano carne, ecco pronti i suggerimenti della chef per un giorno di convivialità piacevole per tutti: "Possiamo partire dal tofu, un alimento 100% vegetale e incredibilmente versatile con il quale possiamo fare degli spiedini tagliandolo a cubetti e alternandolo alle verdure. Per farlo diventare gustoso però - raccomanda la chef - il tofu va trattato. Innanzi tutto, essendo un legume, meglio sbollentarlo per fargli riprendere la sua consistenza che gli permetterà di assorbire meglio i sapori. Una volta sbollentato e tagliato a cubetti, consiglio quindi di immergere per qualche ora gli spiedini in una marinatura fatta con una salsa Tamari, un po' più saporita della semplice salsa di soia, e aggiungere spezie o erbe aromatiche a piacere, dal semplice rosmarino allo zenzero.

Buono da grigliare, sempre dopo qualche ora di marinatura "magari a base di agrumi o con l'aceto balsamico - suggerisce la chef Casali - anche il seitan. Tenendo però sempre presente che si tratta di glutine puro, quindi attenzione a non eccedere. Una ottima via di mezzo è il mopur (composto al 50% di soia e al 50% di glutine) che tra l'altro propone una gamma infinita di salsicciotti e pezzi adatti da fare arrosto ricreando, anche a livello visivo, la vera e propria grigliata di carne".

14 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us