Ecologia

Tintarella 'ecobio', da Natrue le regole per una protezione solare naturale

La nuova generazione dei filtri Uv è 'nano', e nell'ecobio c'è chi apre

Roma, 27 mag. (AdnKronos) - Esporsi al sole in maniera responsabile, fare attenzione all'indice di protezione e alla quantità di crema utilizzata. E via libera ai nanomateriali nei filtri Uv. Sono le indicazioni di Natrue, associazione internazionale che promuove e tutela la cosmesi naturale e biologica, per una tintarella in pieno stile ecobio.

L’associazione invita a fare molta attenzione al fattore di protezione, espresso con l’indice Spf: il minimo consigliato, su una scala che arriva a 50+, è un fattore 15. Nello specifico, lo standard di certificazione Natrue prevede solo filtri minerali. Fondamentali sono anche una corretta applicazione della crema su tutte le parti esposte e l'uso di una quantità adeguata: la dose consigliata per un adulto è di circa 36 grammi, l’equivalente di 6 cucchiaini da tè, da riapplicare dopo il bagno. Generalmente se ne utilizza una quantità molto inferiore, intorno ai 15 grammi. Importante anche una corretta idratazione.

Natrue ricorda che il comparto ecobio offre numerose soluzioni per chi sceglie la cosmesi naturale anche durante l'estate: la scelta è ampia e va dai solari per la protezione della pelle agli after sun fino agli autoabbronzanti.

"Le creme solari sono estremamente importanti per proteggersi dagli effetti nocivi del sole ecco perché consigliamo di valutare con grande attenzione la composizione e gli ingredienti prima dell’acquisto. In merito poi a un tema di grande attualità come l’utilizzo di nanomateriali nelle formulazioni solari, la posizione di Natrue è ammetterli nello standard in quanto a oggi sono stati valutati come assolutamente sicuri dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza del Consumatore dell’Unione Europea, lasciando la scelta se utilizzarli o meno alle aziende produttrici", sottolinea Francesca Morgante, Label Manager Natrue.

27 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us