di Francesco Pensabene
L’uomo non vive di soli euro e le Banche del tempo ne sono la migliore dimostrazione. Si tratta di gruppi formati da singole persone che mettono a disposizione degli altri le proprie abilità e, invece di denaro, ricevono come compenso delle “ore”, che poi potranno a loro volta impiegare per ottenere quei servizi di cui hanno bisogno.
"È l’idea di un gruppo di ragazzi italiani, ticinesi e americani"
Qualche esempio?
Versione beta - Time Republik, per avere successo, deve avere molti partecipanti disponibili a mettere in comune i propri talenti. Nella prima fase definita di "private beta”, agli utenti che desiderano ottenere l'accesso immediato alla piattaforma è richiesto di invitare almeno altri 5 amici (via Facebook, Twitter o semplicemente via emai), disposte a loro volta ad associarsi. A tutti gli altri, sarà richiesta un po' di pazienza, in quanto gli accessi sono assegnati in base al livello di densità abitativa raggiunta in seno al proprio raggio. Non dovrai però pagare niente e anzi una volta trovati i nuovi soci avrai a disposizione 3 ore di servizi completamente gratuite.
E tu, che fai oggi? - Al momento il sito è completamente in inglese, ma a breve dovrebbe arrivare anche la versione italiana. potrai comunque facilmente scegliere il servizio che ti interessa tra 12 categorie che a loro volta si dividono in sotto categorie e infine in talenti che spaziano dal design, alle lingue alla programmazione del Pc. Dopo avere indicato il raggio di azione che ti interessa verranno visualizzati i nomi delle persone disponibili suddivisi secondo la distanza in cui si trovavano rispetto a te. Naturalmente prima di contattare direttamente la persona è consigliabile dare un’occhiata al suo profilo e leggere eventuali osservazioni e commenti di chi ha già usato i suoi servizi. Al momento dell’iscrizione avrai in banca solo 3 ore a tua disposizione, per cui sarà bene metterti in gioco direttamente attraverso la tua pagina del profilo inserendo il maggior numero possibile di talenti. (sp)