Ecologia

The Breath, il tessuto made in Italy cattura l’inquinamento e purifica l’aria

la startup Anemotech presenta The Breath, tecnologia a impatto zero

Milano, 3 mag. - (AdnKronos) - Rispetto dell’ambiente, performance sostenibili per un anno e una costante riduzione dell’inquinamento di circa il 20%. Tutto in un tessuto speciale che può essere collocato sulla parete come un normale pannello o un quadro. L'innovazione, tutta italiana, è della startup italiana Anemotech Srl di Casei Gerola e si chiama The Breath, una tecnologia ambientale capace di assorbire, bloccare e disgregare le molecole inquinanti presenti nell’atmosfera.

Innovazione che ha convinto Umberto Veronesi, che ha scelto di utilizzarla nella propria abitazione e di estenderne l’impiego all’Istituto Europeo di Oncologia. “Il mio sostegno agli ideatori di The Breath nasce da una semplice constatazione: dei milioni di italiani che oggi sviluppano un tumore, almeno il 70% potrebbe essere salvato grazie alla prevenzione", dichiara l'oncologo.

Ma come funziona? Lo speciale tessuto multistrato, coperto da brevetto, rende più salubre l’ambiente sfruttando il naturale ricircolo dell’aria, senza essere alimentato da fonti energetiche esterne di origine elettrica o fossile. La soluzione è stata progettata per attirare le molecole inquinanti all’interno della propria anima carbonica addittivata da nanomolecole; qui gli inquinanti vengono separati dall’aria, scomposti in particelle prime e intrappolati nella struttura fibrosa, senza possibilità di rilascio nell’ambiente circostante.

The Breath svolge anche una funzione di mitigazione, lavorando in modo sistematico sulla carica batterica, le polveri e le muffe che vengono a contatto con il tessuto, e una funzione antiodore: il pannello, infatti, non si limita a coprire o mitigare gli odori, ma ne assorbe e disgrega le molecole purificando l’aria dalle emissioni moleste. Il 'tessuto' è stato progettato sia per ambienti indoor che outdoor, andando ad adsorbire inquinanti quali Nox, Sox, Co, Co2, Cov, che danno origine a Pm10, Pm 2,5 e Pm 1,0.

Il prodotto sarà introdotto sul mercato nella seconda metà del 2016, a tre anni di distanza dal brevetto. “Pur essendo una startup, prima di presentare il prodotto abbiamo scelto di investire tempo e 500.000 euro in Ricerca e Sviluppo, lavorando a un rigoroso programma di validazione scientifica in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche", spiega Gianmarco Cammi, direttore operativo di Anemotech e co-inventore della nuova tecnologia.

The Breath si avvale di una partnership con Legambiente, che con Anemotech condivide l'impegno nel combattere l’inquinamento anche nelle abitazioni e nelle postazioni di lavoro. Le fonti d’inquinamento in una casa o in un ufficio sono infatti molteplici: dal riscaldamento ai detergenti, dalla formaldeide nei mobili al fumo e ai composti chimici e organici volatili.

The Breath può anche essere personalizzato: sul tessuto possono essere realizzate stampe trasformandosi in un oggetto di arredo e decoro o veicolando messaggi pubblicitari. Anemotech aderisce a Symbola - Fondazione per le Qualità Italiane. Prioritario, attualmente, è il mercato B2B; lo sbarco verso il consumatore finale, invece, è programmato per il prossimo autunno.

"Se solo tutti adottassero uno stile di vita salutare, si avvicinassero alla diagnosi precoce e se i responsabili delle politiche sanitarie e ambientali applicassero tutte le conoscenze e le misure preventive che la ricerca ha messo a disposizione - sottolinea Veronesi - il cancro oggi sarebbe una malattia sotto controllo. Per questo - conclude - sostengo da sempre un’alleanza tra scienza, tecnologia e informazione e ritengo fondamentale che la scienza discuta e si confronti con il mondo istituzionale e dell’informazione affinché si possano vincere battaglie come quella della cura e la prevenzione del cancro".

3 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us