Ecologia

Tetti sempre più verdi, sono 29 i Comuni italiani che incentivano questa pratica

A tracciare il quadro è Legambiente che tra le realtà virtuose cita Pavia che obbliga la realizzazione di almeno il 50% delle coperture a verde nel caso di edifici industriali e/o del terziario. Una scelta che consente di tagliare la bolletta energetica del 30% (FOTO)

Roma, 22 feb. - (AdnKronos) - Sono 404 i Regolamenti edilizi che trattano il ricorso ai tetti verdi. Nella maggior parte dei casi vengono citati solo facendone promozione, mentre sono 29 i Comuni che incentivano questa pratica. A tracciare il quadro è Legambiente che ha analizzato i regolamenti edili comunali. Una scelta, quella di trasformare un tetto in orto o giardino, che fa bene sia all'ambiente che al portafogli. Secondo una stima di Harpo Group, si può tagliare la bolletta energetica del 30% . (FOTO)

Tra i comuni migliori, riguardo le richieste sui tetti verdi Legambiente cita Pavia, che obbliga la realizzazione di almeno il 50% delle coperture a verde nel caso di edifici industriali e/o del terziario, e Zinasco (Pv) che obbliga le coperture a verde per tutti i nuovi edifici, sempre per un valore non inferiore al 50%.

Altri esempi vengono dagli 11 comuni della provincia di Lecco dove vige l'obbligo di realizzare coperture con tetti verdi per il 30% della superficie anche nel caso di edifici residenziali in cui viene effettuata la ristrutturazione del tetto.

22 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us