Ecologia

La bara nucleare perde scorie radioattive

L'enorme sarcofago costruito dagli americani per seppellire la spazzatura radioattiva dei loro test nucleari nel Pacifico si sta sfaldando: il cemento è vecchio, indebolito dal calore, intaccato dal sale. Ma gli Usa si "sfilano".

Per risolvere il problema del terreno altamente radioattivo, conseguenza degli esperimenti nucleari condotti nel Pacifico dagli Stati Uniti, tra il 1946 e il 1962, sulle isole Bikini e Rongelap - dove sono esplose in atmosfera oltre 100 bombe nucleari, gli Usa sfruttarono il cratere Cactus, sull'isola Runit. A sua volta frutto di un test nucleare, il cratere del diametro di 115 metri venne usato come discarica per 111.000 metri cubi di terra "raschiata" via dalle due isole. Un lavoro ciclopico che richiese tre anni di lavoro e 250 miliardi di dollari dell'epoca.

Tutto sotto il tappeto. Riempita la discarica, il tutto fu sepolto da una gigantesca cupola (9.000 metri quadrati) fatta da 358 giganteschi blocchi di cemento da 45 centimetri di spessore.

test nucleari, Guerra Fredda, Stati Uniti, atollo di Bikini, Isole Marshall, discarica radioattiva
Immagine d'archivio - Il test nucleare condotto in atmosfera, sull'isola di Runit. © U.S. Army

Da alcuni anni a questa parte la struttura dà però segni di cedimento, intaccata nella sua integrità dall'età e dall'umidità. Analisi eseguite dal Governo Usa nel 2013 avevano appurato che parte del materiale radioattivo finisce nello strato poroso sottostante, le rocce dell'atollo corallino, e poi in mare, esponendo l'atollo e qull'intera regione del Pacifico a un altissimo rischio di contaminazione radioattiva.

test nucleari, Guerra Fredda, Stati Uniti, atollo di Bikini, Isole Marshall, discarica radioattiva
Immagine d'archivio - Il cratere prodotto dal test sull'isola di Runit. © U.S. Army

António Guterres, l'attuale Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha definito questa situazione "una mostruosità che può trasformarsi in una bara per gli ecosistemi e le popolazioni locali".

La stessa commissione Usa aveva a suo tempo concluso che la ricaduta radioattiva nell'area della laguna adiacente aveva raggiunto livelli talmente elevati che se anche la cupola fosse crollata... la radioattività non sarebbe aumentata più di tanto.

test nucleari, Guerra Fredda, Stati Uniti, atollo di Bikini, Isole Marshall, discarica radioattiva
Segnaletica... Non è per un generico divieto di accesso, anche se sembrebbe così: è invece il confine (non protetto) dell'area del sarcofago di Runit. © U.S. Army

In più, l'innalzamento del livello del mare in quelle regioni del Pacifico è già in atto, e l'acqua potrebbe ben presto arrivare a minacciare le fondamenta della cupola: «Quella cupola è ricolma di contaminanti radioattivi, tra i quali il plutonio-239, una delle sostanze più tossiche che l'uomo conosca», è il grido d'allarme di Jack Ading, rappresentante del Parlamento delle Isole Marshall.

Abbiamo pagato... La questione è tornata alla ribalta quando, all'inizio di maggio, Guterres ha incontrato il presidente delle Isole Marshall, Hilda Heine, che gli ha consegnato un appello e una richiesta di aiuto alla comunità internazionale per affrontare le drammatiche sfide ambientali, per la salute delle persone e per l'avvelenamento delle acque attorno a quelle isole.

All'epoca dei test nucleari gli Usa deportarono le popolazioni di alcune isole, salvo poi permetterne il rientro alla fine del programma nucleare - ignorando la questione delle ricadute radioattive. Quando gli americani si ritirarono dalla regione, il governo delle Marshall accettò un accordo e un indennizzo tombale, ossia "completo e definitivo": un pezzo di carta che consente oggi agli Usa di non sentirsi in debito.

..

31 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us